Revoca+maggiorazione+sociale+invalidit%C3%A0+civile%3A+attenzione+alla+nuova+mazzata+%7C+Come+funziona+e+chi+rischia
ilovetrading
/2023/06/22/revoca-maggiorazione-sociale-invalidita-civile-attenzione-alla-nuova-mazzata-come-funziona-e-chi-rischia/amp/
Pensioni

Revoca maggiorazione sociale invalidità civile: attenzione alla nuova mazzata | Come funziona e chi rischia

Vi è stata revocata la maggiorazione sociale sulla pensione di invalidità civile? Vediamo le possibili cause e cosa fare.

La maggiorazione sociale è un’aggiunta alla pensione ordinaria e alla pensione di invalidità. Se fino a poco tempo fa la percepivate e ora no, è possibile che vi sia stata revocata. Vediamo insieme cosa potrebbe essere successo e cosa fare.

La maggiorazione sociale è un’aggiunta che spetta ad alcuni pensionati/ Ilovetrading.it

La maggiorazione sociale è un’aggiunta che viene riconosciuta  sull’importo della pensione ai pensionati titolari di prestazioni a carico dell’Ago – assicurazione generale obbligatoria – e ai lavoratori autonomi che sono iscritti alla gestione speciale. Questa aggiunta è riconosciuta sia sulle pensioni di vecchiaia sia sulle prestazioni erogate agli invalidi civili, ai ciechi e sordomuti e a chi beneficia dell’assegno sociale.

È frequente la situazione di pensionati che fino a qualche mese fa ricevevano la maggiorazione sociale e ora si sono accorti di non riceverla più senza, però, aver ricevuto alcuna comunicazione da parte dell’Inps. Che cosa è successo? Perché questa aggiunta è stata revocata improvvisamente?

Revoca della maggiorazione sociale: ecco quando scatta

Per ricevere la maggiorazione sociale è necessario che sussistano determinate condizioni che riguardano sia l’età anagrafica sia i redditi. Va da sé che se una persona riceveva la maggiorazione sociale sulla pensione d’invalidità civile o sulla pensione di vecchiaia, il requisito inerente la sua età anagrafica non sarà venuto meno. E nemmeno la disabilità. Potrebbero, invece, essere cambiati sono i requisiti che riguardano i redditi.

Requisiti per ricevere la maggiorazione sociale/ Ilovetrading.it

Infatti, per ricevere questa aggiunta, i limiti reddituali devono essere i seguenti:

  • pensionati di età compresa tra i 60 e i 64 anni: reddito annuo fino  a 7.644,41 euro  se da soli e fino a 14.206,92 euro se coniugati;
  • pensionati di età compresa tra i 65 e i 69 anni: reddito annuo fino a 8.402,94 euro se da soli o fino a 14.945,45 euro se coniugati;
  • pensionati dai 70 anni in su: reddito annuo fino a 9.102,34 euro se da soli e fino a 15.644,85 euro se coniugati.

Superati questi limiti di reddito scatta la revoca della maggiorazione sociale sull’invalidità civile. Per poter di nuovo ottenere il beneficio sarà, quindi, necessario rientrare di nuovo nei limiti. A quel punto si potrà fare nuovamente richiesta all’Inps. Attenzione che, però, queste soglie di reddito vengono rivalutate ogni anno e, dunque,  l’anno prossimo potrebbero essere diverse.

Ai fini del calcolo dei redditi complessivi di una persona o di una famiglia, viene calcolato tutto ad eccezione di:

  • la casa in cui si abita;
  • la pensione di guerra;
  • la pensione di accompagnamento;
  • i redditi soggetti a tassazione separata;
  • i redditi tassati alla fonte.

Inoltre, a partire dal 2005, la maggiorazione sociale sulla pensione di invalidità civile viene revocata a tutti coloro che trasferiscono la loro residenza fuori dell’Italia. Anche chi trasferisce la propria residenza in uno Stato membro dell’Unione europea perde il diritto al beneficio.

Samanta Airoldi

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

2 settimane Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

2 settimane Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 settimane Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 settimane Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

3 settimane Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

3 settimane Fa