Come+scrivere+un+testamento+senza+notaio%3F+Tutto+quello+che+devi+sapere
ilovetrading
/2023/06/23/come-scrivere-un-testamento-senza-notaio-tutto-quello-che-devi-sapere/amp/
Economia

Come scrivere un testamento senza notaio? Tutto quello che devi sapere

Scrivere un testamento senza notaio è possibile, si tratta del famoso testamento olografo. Un avvocato spiega come si fa.

Il testamento è un atto giuridico unilaterale, con il quale una persona può disporre, in vita, del proprio patrimonio e dei propri beni decidendo a chi lasciarli dopo la sua morte. Il testamento può essere scritto anche a mano direttamente dal soggetto interessato e conservato in casa.

Testamento senza notaio – Ilovetrading.it

Dunque, secondo quanto stabilito dall’ordinamento giuridico italiano ogni cittadino ha la possibilità di scrivere un testamento olografo senza doversi recare da un notaio. Così come stabilito dal Codice Civile, il testamento è un atto revocabile. Pertanto anche dopo averlo redatto in forma scritta, il soggetto interessato ha la possibilità di revocare o modificare tale atto.

In ogni caso, anche se la legge ammette la possibilità di redigere il testamento in forma scritta, senza doversi recare da un notaio, è necessario che questo segua delle regole ben precise.

Come scrivere un testamento senza notaio: facciamo il punto della situazione

Prima di scoprire come si scrive un testamento senza doversi recare da un notaio è opportuno precisare che il testamento può essere pubblico o olografo. Nel primo caso, ovvero il testamento pubblico, ci troviamo di fronte al documento che è stato redatto e conservato dal notaio e il cui contenuto è segreto fino alla morte del testatore.

Fare testamento – Ilovetrading.it

Affinché questo tipo di documento sia valido è necessario che sia stato redatto in presenza di un notaio e di due testimoni maggiorenni, che non abbiano legami di parentela e che non abbiano alcun interesse sul documento. Poi è necessario che all’interno del testamento siano indicati il luogo, la data e l’ora della sottoscrizione. Infine, occorre che il testamento sia sottoscritto sia dal testatore che dal notaio e dai testimoni.

Il testamento olografo, invece, è un documento che è scritto a mano direttamente dal testatore. Questo documento non viene validato da un notaio e non è sottoscritto in presenza di testimoni.

La legge ammette questa tipologia di testamento e ne approva la validità, purché sussistano i seguenti requisiti:

  • deve essere autografo, ovvero scritto a mano dal testatore, anche per le eventuali copie (non sono valide delle fotocopie);
  • il documento deve essere scritto in maniera chiara e leggibile non devono essere presenti cancellazioni o correzioni, che potrebbero indurre a credere che sia stato manomesso;
  • il testamento olografo deve essere datato e firmato dall’autore, non è necessario indicare il luogo;
  • può essere scritto su qualsiasi materiale e utilizzando qualsiasi forma e colore, ciò che conta è che il suo contenuto sia leggibile e che si conservi nel tempo.

Scrivere un testamento olografo è piuttosto semplice. È necessario che sul foglio di carta venga indicata la data in cui si sta redigendo il testo. Questa indicazione deve essere riportata in alto a sinistra.

Poi si può proseguire con il corpo del testamento, dove bisognerà indicare la volontà in merito alle disposizioni che riguardano il proprio patrimonio. In pratica, nel corpo del testamento occorre indicare a quali eredi si desidera lasciare i propri beni. In fondo a destra bisogna sempre sottoscrivere il documento, con la propria firma.

Floriana Vitiello

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

5 giorni Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

6 giorni Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

6 giorni Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

7 giorni Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 settimana Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 settimana Fa