Ce+la+puoi+fare%21+Ecco+i+consigli+della+dietista+per+placare+la+fame+nervosa
ilovetrading
/2023/06/24/ce-la-puoi-fare-ecco-i-consigli-della-dietista-per-placare-la-fame-nervosa/amp/
Salute

Ce la puoi fare! Ecco i consigli della dietista per placare la fame nervosa

La fame nervosa è un problema di molti ma ci sono alcuni trucchi che possono aiutare a sentirsi sazi velocemente e a lungo. Non ci credi? Prova e vedrai che funziona.

Non si tratta di miracoli ma solo di alcuni trucchetti per riuscire a perdere peso senza dover necessariamente contare le calorie o seguire una dieta particolare.

Fame nervosa, come controllarla – Ilovetrading.it

Innanzitutto, è importante mangiare lentamente e masticare bene il cibo, questo permetterà al cervello di ricevere l’informazione di sazietà in modo più preciso e tempestivo. Inoltre, bisogna porre attenzione alle porzioni e cercare di non esagerare con le quantità, a volte sono sufficienti piccoli accorgimenti come utilizzare piatti più piccoli o dividere il pasto in due porzioni.

Fame nervosa, la dietista ci svela i segreti per tenerla sotto controllo

Non sono in estate ma durante tutto l’anno è importante mantenere il peso forma evitando eccessi, per riuscirci è necessario controllare gli attacchi di fame nervosa e gli eccessi. Ma come fare?

Un altro trucco importante è quello di bere molta acqua, soprattutto prima e durante il pasto. L’acqua aiuta a riempire lo stomaco e a diluire il cibo, stimolando così l’effetto di sazietà. Inoltre, bere un bicchiere d’acqua o una tisana calda dopo il pasto aiuta la digestione e può aiutare a prevenire il gonfiore addominale.

Contrastare la fame nervosa, consigli – Ilovetrading.it

È anche utile privilegiare i cibi ricchi di fibre e proteine, come verdure, legumi, carne bianca e pesce. Questi alimenti infatti, oltre ad essere nutrienti e salutari, risultano più sazianti rispetto a alimenti troppo ricchi di grassi e carboidrati.

Altro consiglio importante è quello di evitare di mangiare davanti alla televisione o al computer, in quanto questo distrae l’attenzione dal cibo e porta a consumare più cibo del necessario. Meglio invece concentrarsi sul pasto e gustare ogni morso con calma.

Infine, è consigliabile evitare di saltare i pasti o di prolungare troppo gli intervalli tra un pasto e l’altro. Questo infatti, porta a un senso di fame eccessivo che spinge inevitabilmente a mangiare più del necessario. Meglio quindi mangiare regolarmente e prevedere uno spuntino salutare nel caso ci sia bisogno di tamponare la fame tra i pasti principali.

Inoltre, per sentirsi sazi velocemente e a lungo, è importante fare attività fisica regolarmente. L’esercizio fisico infatti, aiuta a mantenere il nostro organismo attivo e favorisce la digestione, contribuendo a stimolare la sensazione di sazietà.

Infine, è importante ricordare che sentirsi sazi non vuol dire necessariamente stare troppo pieni. Al contrario, eccedere con le quantità può comportare un senso di pesantezza e difficoltà digestive. In generale, la regola è di mangiare lentamente, gustando ogni boccone e ascoltando il nostro corpo.

In conclusione, esistono molti trucchi per sentirsi sazi velocemente e a lungo, ma la cosa più importante è imparare a conoscere il proprio corpo e i suoi bisogni. Ricordando alcuni accorgimenti semplici e sani, è possibile raggiungere un senso di sazietà duraturo ed evitare di eccedere con le quantità o con alimenti poco nutrienti.

Barbara Guarini

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

2 settimane Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

2 settimane Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 settimane Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 settimane Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 settimane Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

3 settimane Fa