Attenzione all’errore che fanno tutti nel 730 con le detrazioni del mutuo: potresti perdere il tuo rimborso.
Nel modello annuale del 730 per le detrazioni fiscali, si possono spuntare anche le voci che riguardano il mutuo. Molti pensano che questo valga solo per la prima casa ma in realtà non è così. Nella fattispecie, la sezione per la prima casa nel modello del 730 si indica con il rigo E7, mentre in altri casi di mutuo si indica in modo diverso. Ma qual è l’errore che dobbiamo evitare assolutamente se non vogliamo rischiare di perdere il rimborso sul mutuo? Ecco la procedura.
La nuova circolare dell’Agenzia delle Entrate, ha indicato la corretta compilazione dei campi nel modello 730, spiegando i campi da compilare e che documenti vanno conservati.
La detrazione sul mutuo abbiamo detto che non vale solo per la prima casa, e si ha il diritto alla detrazione del 19% su interessi passivi e oneri accessori in questi casi:
La detrazione del 19% si applica fino a 4000 euro su interessi passivi e oneri accessori, a prescindere dalla scadenza della data. La circolare poi riporta alcuni esempi di oneri accessori detraibili e sono:
Le spese che invece sono escluse nella detrazione sono: le spese di assicurazione dell’immobile, le imposte di registro e le spese per l’incasso delle rate di mutuo. Se il mutuo è cointestato bisogna anche sapere che le parti possono fruire dell’agevolazione in base alla propria quota di interessi.
Il requisito principale però per poter richiedere le detrazioni fiscali, è solo per chi l’immobile lo usa come abitazione principale. Se il contribuente cambia casa, non ha più diritto all’agevolazione dall’anno di imposta successivo.
Il contribuente perde anche il diritto alla detrazione se: dopo aver acquistato l’immobile non riesce a trasferirvi la residenza entro 12 mesi, anche nel caso in cui la causa del ritardo sia imputabile al comune.
I casi in cui invece l’agevolazione non si perde pur cambiando la residenza sono questi: trasferimento della dimora per motivi lavorativi e ricovero in istituti sanitari.
Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…
Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…
All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…
Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…
Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…
È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…