%C3%88+per+questo+motivo+che+non+devi+mai+caricare+il+tuo+smartphone+di+notte
ilovetrading
/2023/06/26/e-per-questo-motivo-che-non-devi-mai-caricare-il-tuo-smartphone-di-notte/amp/

È per questo motivo che non devi mai caricare il tuo smartphone di notte

La pratica di caricare lo smartphone di notte è molto eseguita ma questa rappresenta un grosso errore: scopriamo il motivo per cui non bisognerebbe mai lasciare il telefono di notte attaccato alla corrente.

Lo smartphone è un dispositivo a cui facciamo spesso riferimento nell’arco della giornata. Per questo motivo, molti tendono a ricaricarlo durante la notte. Questa abitudine, con i dispositivi attuali, è completamente fuori luogo e può portare a delle conseguenze negative.

caricare smartphone di notte – ilovetrading.it

Lo sviluppo tecnologico ha portato una grande evoluzione anche per quanto riguarda il settore delle batterie e della loro ricarica. Oggi, infatti, abbiamo smartphone che hanno bisogno di poco tempo per portare la loro batteria al massimo possibile. Ragion per cui, continuare a tenere il dispositivo attaccato alla corrente non può che essere dannoso.

Mai ricaricare lo smartphone di notte: quando e come procedere

Avere cura di ogni componente del nostro smartphone non può che donare ad esso maggiore longevità. Tra gli aspetti da considerare anche la memoria che con la dovuta pulizia porterebbe al sistema un deciso beneficio. Tale discorso vale anche per la batteria dato che gli esperti forniscono alcune indicazioni per non realizzare un degradamento repentino.

In prima battuta, la carica dello smartphone deve avvenire quando la batteria è tra il 20% e l’80% e visto che, nel tempo, la tecnologia a ioni di litio perde la capacità di arrivare al 100% sarebbe meglio staccare il caricabatterie prima della ricarica massima.

Batteria smartphone – ilovetrading.it

Da tener ben presente anche il fatto che le ultime batterie hanno una durata di 500 cicli, circa 2 anni e mezzo, dopo questo lasso di tempo si andranno via via ad esaurirsi con l’autonomia che andrà a peggiorare e con la batteria che farà sempre più fatica a caricare in maniera completa.

In sintesi, l’abitudine di caricare il nostro telefono di notte è sconsigliata perché più il dispositivo riceve carica e più si avvicina la perdita di prestazione. Questo concetto fa capire come sarebbe utile ricaricare più spesso il telefono, dai 30 ai 40 minuti, solo quando la batteria è andata sotto al 20% e senza mai raggiungere il 100%.

Oltre alla perdita di efficienza, un altro rischio che si corre mettendo a caricare lo smartphone di notte è quello del surriscaldamento della batteria che porterebbe problemi al dispositivo a livello generale. Quindi, per non incappare in grossi problemi cerchiamo di caricare lo smartphone al momento giusto e di giorno. Se, invece, hai attuato questa pratica andando a notare qualche problema non resta altro che portare il device in assistenza prima che sia troppo tardi.

Giovanni Cristiano

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

3 mesi Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

3 mesi Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

3 mesi Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

3 mesi Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

3 mesi Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

3 mesi Fa