Dopo aver affittato casa molti inquilini si chiedono se possono cambiare la serratura. Scopriamo cosa prevede la legge.
Quando si affitta una casa, magari per la prima volta, sono tanti i dubbi su quali sono i diritti degli inquilini e quelli del proprietario. Dubbi legittimi per evitare errori che possono poi costare caro all’inquilino che dovesse infrangere la legge senza saperlo.
Tra questi il primo è se è possibile cambiare la serratura di casa. La paura che una copia delle chiavi possa essere ancora in mano al precedente inquilino è molto forte. Non solo, si deve considerare che il proprietario potrebbe avere una copia delle chiavi. A questo punto come tutelare la propria privacy? Rientra tra i diritti dell’inquilino cambiare la serratura? Scopriamo cosa dice sull’argomento la normativa.
Cambiare serratura della casa in affitto può essere una scelta dettata dalla necessità di garantire sicurezza e privacy. La decisione però non è facile poiché spesso l’inquilino non conoscere i propri diritti e nemmeno la normativa che regola il cambio della serratura.
Però, la legge è chiara su un aspetto: il proprietario di casa non può entrare nell’appartamento dato in affitto senza preavviso. Infatti, una volta firmato il contratto di locazione vige la regola del rispetto di domicilio. Ciò significa che l’inquilino ha il diritto di godere dell’immobile e, nel caso siano necessari, a eseguire dei lavori.
Ma la legge è chiara anche su un altro aspetto: tra i diritti dell’inquilino c’è il cambio della serratura anche senza l’autorizzazione del padrone di casa. L’inquilino, però, ha il dovere di avvertire il proprietario tenendo conto anche di queste regole:
A proposito di duplicato di chiavi, dopo la firma del contratto di affitto l’inquilino può ricevere dal proprietario anche più copie delle chiavi di casa. In caso contrario, il proprietario dovrà consegnare i codici per permettere all’inquilino di fare duplicati a proprie spese.
Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…
Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…
All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…
Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…
Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…
È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…