Un sostanzioso contributi per le persone in condizioni economiche più difficili, ecco come ricevere l’assegno Inps mensile fino a 1.500 euro per quattro anni
I percorsi per arrivare all’età pensionabile, oggi fissata in 67 anni, non sono uguali per tutti. Ed in alcuni casi potrebbe capitare di ritrovarsi a pochi anni dall’atteso momento della pensione ma di ritrovarsi impossibilitati a svolgere un’occupazione lavorativa che possa consentire di raggiungere l’atteso traguardo. Si tratta di una condizione particolare, non facile e per certi versi frustrante che riguarda molte persone. Le quali potrebbero trovarsi spiazzate e bloccate in una sorta di limbo senza uscita.
In realtà lo Stato viene in loro aiuto con una specifica indennità erogata dall’Inps a copertura di questo periodo della durata di quattro anni, a patto che sussistano determinati requisiti. Si tratta di un’erogazione ‘ponte’, proprio perché accompagna il lavoratore fino all’età a partire dalla quale inizierà a ricevere l’assegno mensile della pensione. Ed in effetti quella che è nota come APE Sociale rappresenta una sorta di via di mezzo tra un sussidio ed un trattamento pensionistico.
Essa è stata introdotta nel 2017 dalla Legge di Stabilità allora approvata ed oggi è ancora in vigore. Permette ai lavoratori che a 63 anni chiedono di andare in pensione perché in difficoltà in merito allo svolgimento di un’attività, di ricevere un assegno di importo fino a 1.500 euro mensili erogato dall’Inps per un lasso di tempo di quattro anni ovvero dai 63 ai 67 anni di età. Ecco però quali sono le condizioni previste dalla normativa: non basta solo l’età in quanto occorre avere anche un’anzianità contributiva di almeno 30-36 anni.
Inoltre l’APE Sociale non riguarda tutti i lavoratori ma solo alcune specifiche categorie ovvero coloro che svolgono attività considerate pesanti, i dipendenti in stato di disoccupazione che non percepiscono più la disoccupazione, gli invalidi civili (al di sopra del 74%) e ancora i caregiver. Tutti loro potranno essere traghettati verso i 67 anni con la sicurezza di ricevere comunque un contributo mensile, fino a quando non avranno maturato i requisiti per accedere alla pensione anticipata o di vecchiaia.
Per calcolare l’importo spettante basterà verificare quale sia la pensione spettante nel momento in cui si accede a tale prestazione e sulla base dei contributi versati. Non potrà riceverla chi già percepisce altri trattamenti di sostegno al reddito o l’indennizzo per la cessazione dell’attività commerciale.
Infine ecco le informazioni per richiedere l’APE Sociale: occorre presentare una domanda ad hoc all’Inps procedendo per via telematica. Dunque basterà accedere al sito dell’Istituto Previdenziale e alla relativa area dei servizi entro il 15 luglio 2023, con possibilità di procedere comunque fino al 30 novembre. Le domande verranno prese in considerazione in ordine temporale e fino ad esaurimento delle risorse disponibili.
Può davvero esistere una doppia pensione di reversibilità per un figlio disabile? Alcune possibilità sembrano…
Una promessa silenziosa può valere più di mille parole. C’è un modo per regalare a…
Sempre di corsa? Ti capisco, ma ho un trucco che può aiutarti a liberare tempo…
La pressione fiscale in Italia è uno degli argomenti più discussi e sentiti sia da…
L’assicurazione auto è una polizza di responsabilità civile che i proprietari di un autoveicolo devono…
Sicuramente avrete sentito parlare della fine del Mondo in termini di città più a Sud,…