Lo stabilimento balneare più costoso non si trova in Sardegna, quanto costa una giornata al mare e occhio ai rincari.
È allarme rincari sugli stabilimenti balneari in Italia. I prezzi nel 2023 sono saliti vertiginosamente dal 10 al 15% in tutto il Paese, con punte del 25%. I proprietari si sono difesi lamentando l’aumento dei costi di gestione che li ha costretti ad alzare i prezzi per non andare in perdita.
Se mediamente un lettino e un ombrellone costa intorno ai 30 euro al giorno, ci sono località di mare dove una giornata in spiaggia può arrivare a superare i 1000 euro al giorno. Questo ha allarmato le associazioni dei consumatori, che trovano esagerati e ingiustificati i costi a carico di chi vuole soltanto passare le vacanze estive.
Anche perché trovare spiagge libere in molte parti del Paese è diventato come cercare un ago in un pagliaio, fenomeno denunciato tempo addietro anche da Legambiente, a causa di un eccesso di concessioni ai lidi. A rincarare la coda polemica sull’argomento ci ha pensato il Codacons. L’associazione a tutela dei consumatori ha infatti diffuso i prezzi di quello che ad oggi è il lido più caro d’Italia, si tratta di cifre folli.
Non si trova a Porto Cervo lo stabilimento più caro d’Italia anche se è situato in una delle zone balneari più belle del nostro Paese. Lo ha svelato il Codacons in seguito all’esame dei listini offerti dai gestori dei lidi italiani.
Il Cinque Vele Beach Club del Salento è un paradiso destinato solo a persone che possono permettersi una vacanza con tutti i confort possibili. Questo stabilimento balneare si trova a Pescoluse e affittare un ombrellone con due lettini per una sola giornata costa da 70 euro in su.
L’azienda offre la possibilità di prenotare su internet proprio come si fa con gli hotel e B&B. All’interno del Cinque Vele Beach Club ci sono tre aree: due relax e una centrale chiamata Exclusive. Questa è ancora più costosa perché è riservata a pochi lettini, con un prezzo di ben 487 euro per un solo giorno d’affitto.
Il prezzo più basso è 70 euro, riservato ai lettini situati nell’ultima fila. La penultima costa 90 euro, mentre le più costose dell’area relax vanno dai 105 ai 130 euro, ed ovviamente sono tutte poste nella prima fila. Nello stabilimento si garantisce la distanza tra ogni ombrellone, che in realtà sono gazebo, e diversi servizi integrati. Ci sono ristoranti, spa e lounge bar. Ad agosto mediamente si spende più di mille euro al giorno per rilassarsi in questo stabilimento e godersi una giornata al mare.
Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…
Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…
All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…
Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…
Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…
È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…