Hai+comprato+casa+ma+hai+scoperto+problemi+%26%238220%3Bnascosti%26%238221%3B%3F+Ecco+cosa+puoi+fare+a+livello+legale
ilovetrading
/2023/06/28/hai-comprato-casa-ma-hai-scoperto-problemi-nascosti-ecco-cosa-puoi-fare-a-livello-legale/amp/

Hai comprato casa ma hai scoperto problemi “nascosti”? Ecco cosa puoi fare a livello legale

Quando si decide di affrontare l’acquisto di una casa, si è consapevoli di quanto l’investimento sia significativo.

Dopo aver acquistato casa, può essere frustrante scoprire che l’abitazione nascondeva in realtà dei problemi, non menzionati dal costruttore o dal precedente proprietario. In queste eventualità, tuttavia, ci sono azioni che gli acquirenti possono intraprendere a livello legale per affrontare la situazione. In questo articolo illustreremo alcune opzioni che potresti considerare.

La tua casa ha problemi nascosti non menzionati precedentemente? Scopri come fare (www.ilovetrading.it)

Esaminare il contratto di vendita

Nella fase di compravendita, quando si acquista una casa, occorre comprendere la garanzia per i vizi, nella quale il venditore è tenuto a garantire che la casa acquistata sia immune da vizi che la rendano inidonea all’uso a cui è destinata o ne diminuiscano in modo apprezzabile il valore.

Qualora si venga a scoprire che tale garanzia non sia stata inserita nell’atto di compravendita e che la casa acquistata nasconde dei problemi non menzionati precedentemente, bisogna verificare attentamente il contratto di vendita che hai firmato ed esaminarlo per capire se esistono clausole che disciplinano la gestione di eventuali problemi o difetti della casa.

All’interno del contratto di vendita potrebbe esserci ad esempio la clausola “vista e piaciuta” che può aggiungersi all’atto di compravendita ed ha la funzione di limitare la responsabilità del venditore per eventuali difetti.

Esamina accuratamente le clausole del contratto di vendita dell’immobile (www.ilovetrading.it)

In questo modo l’acquirente, al fine di avere una riduzione del prezzo della compravendita, accetta il rischio che successivamente all’atto si manifestino vizi nella casa che al momento della stipula non erano noti, pur essendo già esistenti.

Valutare l’opzione di mediazione

In determinati casi, potresti  ricorrere alla ricerca di una soluzione amichevole attraverso la mediazione. Tale figura è un mediatore professionista il quale si occupa di aiutare a facilitare la comunicazione tra acquirente e venditore al fine di raggiungere un accordo soddisfacente per entrambe le parti.

Richiedere un risarcimento, una riparazione o un rimborso

Se i problemi nascosti sono rilevanti e il venditore ha violato le clausole di contratto o non ha adempiuto ai propri obblighi di divulgazione, potresti richiedere un risarcimento. Chiedi un consulto ad un avvocato specializzato in diritto immobiliare per valutare la quanto il tuo caso sia solido e ti guidi attraverso il processo legale.

Se invece i problemi nascosti sono particolarmente gravi e richiedono riparazioni costose, chiedi al venditore una negoziazione  per ottenere una riparazione o un rimborso. In alcuni casi, potrebbe essere necessario intraprendere azioni legali per far valere i tuoi diritti.

Consulta un professionista specializzato in diritto immobiliare (www.ilovetrading.it)

Contatta un avvocato specializzato in diritto immobiliare

Consultare un avvocato esperto in diritto immobiliare è una valida opzione per aiutarti a comprendere i tuoi diritti, oltre che a valutare la situazione e guidarti attraverso le possibili opzioni legali disponibili. Tale figura sarà in grado di offrirti una consulenza personalizzata in base alle leggi locali e ai dettagli specifici del tuo caso.

A tal proposito ricorda che le azioni legali possono essere complesse e dipendono dalle leggi e dalle normative specifiche, pertanto, è sempre consigliabile consultare un avvocato qualificato per ricevere una consulenza legale appropriata e adatta alla tua situazione.

Melania Marchegiani

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 settimana Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 settimana Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 settimana Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 settimana Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 settimana Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 settimane Fa