Quando+scoprirai+quanto+ti+costa+ti+passer%C3%A0+la+voglia+di+attivare+l%26%238217%3Baria+condizionata+in+auto
ilovetrading
/2023/06/28/quando-scoprirai-quanto-ti-costa-ti-passera-la-voglia-di-attivare-laria-condizionata-in-auto/amp/
Consumi

Quando scoprirai quanto ti costa ti passerà la voglia di attivare l’aria condizionata in auto

L’aria condizionata in auto è fondamentale d’estate, ma quanto ci costa? I dati che vi faranno perdere la testa.

Soprattutto nelle ore più calde della giornata, con il sole che picchia all’interno dell’abitacolo e le temperature che si fanno insostenibili, l’aria condizionata in auto diventa un elemento imprescindibile. Non soltanto per il benessere del nostro fisico, ma anche per evitare mancamenti mentre ci si trova alla guida.

Climatizzatore per auto, svelati i costi incredibili – Ilovetrading.it

Basta muovere la manopola o schiacciare gli appositi pulsanti, scegliere la temperatura e tenere prima i finestrini abbassati per qualche minuto (così da garantire il ricircolo dell’aria fredda). Una funzione comodissima e utilizzata da praticamente chiunque. Ma quanto ci costa? Sono usciti alcuni numeri che sono semplicemente da capogiro, potreste desistere dall’attivarla dopo averli letti.

Aria condizionata in auto, quanto mi costi? I numeri sui consumi

L’aria condizionata in auto comporta una spesa non da poco. Sono di recente usciti alcuni numeri in merito ai consumi del climatizzatore nei nostri veicoli che sicuramente vi lasceranno a bocca aperta. E probabilmente le prossime volte ci penserete due volte prima di accendere tutto, anche se fa molto caldo.

Quanto costa e come risparmiare con l’aria condizionata in auto – Ilovetrading.it

In particolare, il climatizzatore in auto incide in media per 2 o 3 kW. Parlando di soldi spesi, si spende all’incirca 1 euro di carburante in più ogni 10 forniti. Che se considerate che la accendete tutti i giorni per lunghe tratte, potrebbe voler dire che a fine mese il consumo di sola aria condizionata supera anche i 20-30 euro!

Se volete alcuni consigli utili su come usare al meglio il climatizzatore, per prima cosa dovete aprire bene le bocchette di ventilazione e regolarle in maniera intelligente. Per la temperatura, non andate sotto i 19 e sopra i 22 gradi. Come detto prima, non accendete tutto appena entrati in auto. Anche per evitare uno stress termico eccessivo.

Se notate malfunzionamenti o cattivi odori, potrebbe essere necessaria un’opera di manutenzione. Solitamente, i controlli andrebbero comunque fatti ogni due anni o 60.000 km circa. Ricordatevi anche di ricaricare l’aria condizionata in autonomia, poiché in officina i prezzi variano da circa 50 a 100 euro. Si possono trovare in rete comodi kit per la ricarica, molto semplici da usare grazie alle istruzioni. Potreste pensare anche di sostituire il filtro antipolline, così da igienizzare l’impianto ed evitare sporcizie.

E ovviamente, prima di accendere l’aria condizionata controllate il livello della benzina. Infine, se dovete guidare solo per brevi tragitti, sarebbe meglio abbassare i finestrini e non usare il climatizzatore. Così da consumare meno e risparmiare diversi euro.

Pasquale Conte

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

2 settimane Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

2 settimane Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 settimane Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 settimane Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 settimane Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 settimane Fa