Organizzare l’auto per le vacanze non sempre è semplice. Ci sono alcuni bagagli che possono essere messi sul tetto dell’auto e altri no.
L’estate è la stagione delle vacanze e di solito per raggiungere la nostra meta, dobbiamo preparare le valige e caricarle in auto e se sono tante, esistono portabagagli da tetto che debitamente assicurati all’auto, ci permettono di viaggiare più comodi. Ma cosa dicono le regole per la sicurezza stradale a proposito di questi bagagli sul tetto della nostra autovettura? Capita infatti di vedere auto con oggetti assurdi sul tetto: gommoni, canotti e tutto quanto ci permetta di essere pronti per iniziare subito la vacanza.
La legge, come regola generale, dice, all’art. 164 del codice della strada che i bagagli sopra il tetto dell’auto devono essere sistemati in modo da non poter cadere, da non ridurre la visibilità da parte di chi guida e non deve impedirgli il movimento mentre guida, inoltre non deve togliere stabilità all’auto, non coprire le luci né la targa di riconoscimento.
Tutti i veicoli hanno una sagoma che viene stabilita dalla legge e deve avere, compreso il carico:
Il carico massimo viene stabilito in sede di omologazione invece il peso che è possibile mettere sul tetto è consigliato da chi produce il veicolo e viene inserito nel manuale d’uso. Il carico deve rispettare il peso e non sporgere dal veicolo dalla parte anteriore del veicolo. Dai lati è possibile, nei limiti della sagoma e per un massimo di 30 centimetri di distanza dalle luci di posizione sia anteriori che posteriori; è possibile anche nella parte posteriore solo se il materiale trasportato è indivisibile e comunque nei limiti della sagoma.
Per maggior tranquillità, sarebbe opportuno utilizzare i box auto che vengono bloccati alle barre portapacchi. Possono portare pesi dai 70 ai 100 kg se si parla di Suv o monovolume e da ricordare che il totale del peso è la somma del peso del box più i bagagli. La somma del peso deve comunque essere minore rispetto a quanto segnato sul manuale d’uso dell’auto. Non c’è bisogno di nessuna segnalazione se i bagagli sono nel box. Nel caso invece di sporgenza longitudinale, deve essere segnalata con pannelli quadrangolari con strisce oblique bianche e rosse.
Le Forze dell’Ordine hanno il diritto di fermarvi per controllare che i vostri bagagli non sporgano e che eventualmente ci siano le segnalazioni del caso. Meglio quindi utilizzare un box auto. Nel caso in cui il carico non sia sistemato, oltre a doversi fermare per mettere in ordine, si incorre in una sanzione di 85 euro e nei casi gravi, il ritiro della patente e della carta di circolazione. Gli agenti vi aiuteranno ad andare in un posto adeguato per sistemare i vostri bagagli e solo allora vi verrà riconsegnata sia la patente che il libretto di circolazione.
Le Forze dell’Ordine potrebbero anche decidere di condurvi alla prima pesa pubblica o privata in modo da controllare il peso dell’autoveicolo. Nel caso di peso superiore ai limiti, oltre ad una sanzione, si verrà obbligati a lasciare a terra tutte le cose fino a raggiungere il peso consentito.
Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…
Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…
All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…
Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…
Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…
È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…