Cartelle+esattoriali+addio%3A+tante+non+dovrai+pi%C3%B9+pagarle%2C+controlla+e+gioisci
ilovetrading
/2023/06/29/cartelle-esattoriali-addio-tante-non-dovrai-piu-pagarle-controlla-e-gioisci/amp/
Economia

Cartelle esattoriali addio: tante non dovrai più pagarle, controlla e gioisci

Ciò che spaventa maggiormente gli italiani sono le cartelle esattoriali. Attenzione: non è detto che devi pagarle tutte.

Le cartelle esattoriali (o cartelle di pagamento) sono dei documenti emessi dagli enti di riscossione (Agenzia delle Entrate, INPS, Comuni, eccetera) che contengono i debiti accumulati dai cittadini.

Cartelle esattoriali: quali non si pagano più? (ilovetrading.it)

Possono contenere diversi tipi di somme, come tasse, multe stradali, bollo auto e altro, che dovranno essere pagate a partire dalla notifica, ovvero dall’avviso di pagamento. Tra l’altro può capitare che alcune cartelle contengano una sintesi di tutti i debiti compresi anche quelli caduti in prescrizione. Questo succede perché non sono state cancellate e, per questo, risultano ancora valide. Scopriamo come verificare quali sono le cartelle ormai in prescrizione.

Queste cartelle esattoriali sono prescritte: ecco come verificarlo

La legge di Bilancio 2023 ha stabilito che le cartelle esattoriali fino a 1.000 euro sono annullate in automatico, a cura dell’esattore e non dietro richiesta del contribuente. Si tratta del cosiddetto Stralcio e saldo delle cartelle esattoriali, una misura in vigore dal 2019 detta anche ‘strappa cartelle’, chiamata così per distinguerla dalla rottamazione. Questa ultima, infatti, non cancella tutto il debito ma solo gli interessi o le sanzioni per le cartelle superiori ai 1.000 euro.

Cartelle esattoriali: attenzione alla prescrizione (ilovetrading.it)

Prima di pagare una cartella esattoriale il contribuente deve sapere che in questa deve essere indicata la motivazione del pagamento. Inoltre, la cartella deve anche contenere alcune informazioni relative alle imposte non pagate, come:

  • importo del debito;
  • tipo di imposta e il relativo codice;
  • anno di riferimento del tributo non pagato e anno in cui doveva essere pagato;
  • oneri di riscossione e interessi;
  • ente esattoriale, ovvero Agenzia delle Entrate, Regione, Comune, o Stato, eccetera;
  • nome del responsabile a cui chiedere informazioni e chiarimenti.

Invece, se un contribuente riceve un sollecito di pagamento significa che non ha pagato ciò che si doveva entro 60 giorni dalla notifica. All’interno di questa cartella si trovano oltre le indicazioni suddette anche il numero delle cartelle esattoriali non pagate e la data di notifica.

Comunque sia, il contribuente può fare un controllo delle cartelle esattoriali chiedendo un estratto conto online oppure allo sportello. In questo modo potrà capire quali sono andate in prescrizioni e quindi non sono più da pagare.

Prescrizione dei debiti

Se la cartella esattoriale riguarda l’Irpef e le relative addizionali regionali e comunali, il contribuente non deve pagare i debiti che si riferiscono a più di 10 anni. Il termine si conta a ritroso dal ricevimento della cartella stessa. Stesso discorso vale anche per il mancato pagamento dell’IVA e per l’imposta di bollo e registro.

Invece il termine di prescrizione è di 5 anni per i contributi previdenziali dovuti all’INPS e all’INAIL, le multe stradali, e sanzioni amministrative e per l’IMU (Imposta municipale unica) e TARI (imposta sui rifiuti).

Claudia Savanelli

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 giorno Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

2 giorni Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 giorni Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

3 giorni Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

3 giorni Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

4 giorni Fa