Condizionatore+portatile%2C+pro+e+contro+e+quanto+consuma%2C+tutto+quello+che+devi+sapere
ilovetrading
/2023/06/29/condizionatore-portatile-pro-e-contro-e-quanto-consuma-tutto-quello-che-devi-sapere/amp/
Consumi

Condizionatore portatile, pro e contro e quanto consuma, tutto quello che devi sapere

Con l’arrivo del caldo estivo è bene avere con se un condizionatore. Se il condizionatore è portatile ci sono dei pro e contro da considerare.

Un condizionatore portatile può essere un ottimo aiuto contro il caldo che sta arrivando in questi mesi estivi. Considerando che i condizionatori fissi hanno un costo di consumo molto alto, occorre comparare i dati dei due strumenti per capire quanto convenga l’uno o l’altro.

Per l’estate 2023 è bene considerare l’acquisto di un condizionatore portatile – ANSA – ilovetrading.it

Come abbiamo imparato già l’estate scorsa il condizionatore è uno degli elettrodomestici con i più alti consumi in casa. Le alternative sul mercato per farsi fresco non mancano, ma occorre valutarne pro e contro per capire se l’acquisto fa effettivamente per noi. Di fronte a noi si spalanca una sfida non da poco: quella di rincorrere il proprio benessere fisico in una stagione calda senza dimenticarsi del caro energia. Nonostante le politiche di contenimento italiane ed europee il prezzo del gas sul mercato internazionale è ancora molto alto e non c’è garanzia che si abbassi in tempi brevi.

Per mitigare questo problema occorre ricorrere all’arma del risparmio energetico che possiamo fare tutti i giorni tramite le nostre scelte. Una di queste è proprio scegliere l’apparecchio giusto per le nostre esigenze e necessità. Un condizionatore portatile può apparire a un primo sguardo come una buona scelta. Messo a confronto con il suo cugino fisso traspare il consumo decisamente inferiore. A questo si sommano la praticità di poterlo portare in dove si vuole purché si disponga in una presa di corrente, il fatto che ci sono trucchi per ottimizzarne l’operato, al netto di una potenza inferiore.

Quanto conviene un condizionatore portatile rispetto a uno fisso?

I consumi di un condizionatore portatile dipendono in gran parte dal modello dello stesso. Quelli di classe A+++ sono sicuramente i migliori come prestazioni e consumi e hanno il vantaggio di un prezzo più accessibile rispetto a un condizionatore fisso della stessa fascia.

Rispetto a un condizionatore fisso, quello portatile ha dei costi e dei consumi più bassi – ANSA – ilovetrading.it

Come un condizionatore, il suo costo non si ammortizza mai nel tempo per via del fatto di poter essere utilizzato sia d’estate per abbassare la temperatura che d’inverno per aumentarla. I vantaggi in termini di comfort, tuttavia, sono impareggiabili.

Come contro rispetto a un condizionatore fisso c’è che il portatile, essendo più compatto e con una potenza inferiore, riscalda o raffredda un ambiente più lentamente. Questo lo rende meno efficaci quando lo si utilizza in ambienti molto ampi, quindi si consiglia l’acquisto in particolare a chi ha abitazioni con ambienti più piccoli da raffreddare nel giro di poche ore al giorno.

Un acquisto vantaggioso per l’estate

In un periodo in cui si deve stare sempre attenti ai prezzi ma non si vuole rinunciare alla comfort un condizionatore portatile è un’ottima via. Il suo prezzo di accesso contenuto e la sua possibilità di essere trasportato e funzionare ovunque ci sia una presa di corrente sono ottimi punti di vendita.

Il contro è una potenza non esagerata che però diventa irrilevante in abitazioni con spazi non troppo ampi. C’è poi da aggiungere come, a parità di classe energetica, un condizionatore compatto portatile consumi meno energia rispetto a uno fisso. Questo, soprattutto in questo periodo di aumenti dei costi dell’energia, è un grosso vantaggio per le famiglie.

Riccardo Magliano

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

2 settimane Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

2 settimane Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 settimane Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 settimane Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 settimane Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 settimane Fa