Il+Governo+ha+deciso%3A+%26%238220%3BSar%C3%A0+vietato+in+Italia+fino+al+2025%26%238221%3B
ilovetrading
/2023/06/29/il-governo-ha-deciso-sara-vietato-in-italia-fino-al-2025/amp/
News

Il Governo ha deciso: “Sarà vietato in Italia fino al 2025”

Un divieto esteso fino al 2025 su tutto il territorio italiano. Ecco cosa ha deciso il Parlamento approvando l’ultimo Decreto Legge

L’approvazione del relativo Decreto Legge, il numero 51 del 2023, è arrivata pochi giorni fa e al suo interno, tra le altre cose, è previsto un particolare divieto, sull’intero territorio italiano, fino alla fine del 2025. Si tratta di fatto dell’estensione di una moratoria che riguarda sia le autorità pubbliche che i privati e che si muove in tutela della privacy. Prima di entrare nel merito occorre spiegare chi ha proposto il relativo emendamento, approvato in commissione: si tratta di Lia Quartapelle, Marianna Madia e Filiberto Zaratti del Partito Democratico.

Moratoria estesa fino al 2025: il divieto approvato alla Camera (ilovetrading.it / fonte ansa)

Dopo l’approvazione alla Camera il Decreto Legge dovrà passare anche dal Senato ma non dovrebbero presentarsi ostacoli all’ufficiale entrata in vigore delle norme in esso contenute. In realtà il ministro Piantedosi era andato, con dichiarazioni esplicite, nella direzione opposta pertanto il fatto che la moratoria venisse confermata non era così scontato.

Divieto esteso fino al 31 dicembre 2025: non sarà possibile installarli

Stiamo parlando del divieto, fino al 31 dicembre 2025, di installare sistemi di sicurezza che utilizzino il riconoscimento facciale. “La videosorveglianza – aveva sottolineato il ministro nel corso dell’intervista rilasciata a Quotidiano Nazionale – è uno strumento ormai unanimemente riconosciuto come fondamentale”. Aggiungendo che “la sua progressiva estensione è obiettivo condiviso con tutti i sindaci” perché “il riconoscimento facciale dà ulteriori e significative possibilità di prevenzione e indagine”.

riconoscimento facciale, la tecnologia non potrà essere usata in Italia fino a fine 2025 (ilovetrading.it)

Peraltro in questi mesi non erano mancati, da parte di alcuni sindaci, tentativi sempre bloccati dal Garante della privacy di installare telecamere a riconoscimento facciale. Questi impianti di sicurezza non potranno essere installati ancora per due anni e mezzo. La norma sembra inoltre collegarsi alla tendenza europea, intervenuta con un documento ad hoc per porre dei limiti agli impieghi dell’intelligenza artificiale e dei sistemi di riconoscimento biometrici. Si tratta del testo dell’AI Act approvato pochi giorni fa che tra le altre cose prevede il divieto di utilizzo dei sistemi di analisi in merito ad etnia, orientamento politico e sesso.

Tornando alla moratoria, oltre all’ambito pubblico è rivolta anche al privato: non sarà ad esempio possibile installare nei negozi o sui cartelli pubblicitari sistemi di riconoscimento facciale mentre per i Comuni vige la regola della richiesta di un parere al Garante della privacy che, data la decisione politica, dovrà continuare a bocciare i progetti che richiedano questo tipo di dispositivi.

Cos’è il riconoscimento facciale

Ma in cosa consiste il riconoscimento facciale? Si tratta di una tecnologia all’avanguardia che analizza, mediante un software specifico, le immagini delle persone. Attraverso un modello matematico vengono interpretati i dati estrapolati dai pixel e successivamente vengono confrontati con altre immagini allo scopo di individuare una possibile corrispondenza.

Le riprese delle telecamere consentono di avere a disposizione un innumerevole quantitativo di immagini rendendo il processo sempre più rapido ed efficace. Non essendo ad oggi previste norme che regolino l’utilizzo di tali dati, molti esperti hanno però sottolineato i concreti rischi di violazione della privacy.

Daniele Orlandi

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 settimana Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 settimana Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 settimana Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 settimana Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 settimana Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 settimane Fa