Tutti+i+computer+invasi+da+un+nuovo+virus%2C+sta+scatenando+il+panico%3A+%26%238220%3BDoppia+estorsione%26%238221%3B
ilovetrading
/2023/06/29/tutti-i-computer-invasi-da-un-nuovo-virus-sta-scatenando-il-panico-doppia-estorsione/amp/
Tecnologia

Tutti i computer invasi da un nuovo virus, sta scatenando il panico: “Doppia estorsione”

Allarme tra gli utenti. Migliaia di computer invasi dal nuovo ransomware che non si sa come fermare

Sembra essere inafferrabile il nuovo ransomware che sta scatenando il panico tra milioni di utenti. Sono moltissimi infatti i dispositivi colpiti da questo nuovo pericolo che continua a preoccupare.

nuovo virus – ilovetrading.it

L’operazione ransomware ha anche un suo nome: Buthi. Mediante i codici Babuk e LockBit, i sistemi Linux e Windows risultano essere praticamente indifesi, concedendo via libera agli hacker i quali, mediante nuovi sistemi realizzati ad hoc, riescono ad intrufolarsi nei dispositivi e rubare dati e informazioni preziose. Lo scopo? entrare in possesso di materiale importante e ricattare gli utenti per ottenere la loro restituzione.

Allarme “Buthi”, il nuovo ransomware che spaventa tutti

Già a febbraio 2023 ci furono i primi allarmi e si iniziò a parlare con insistenza di “Buthi” dopo una segnalazione da parte dell’Unità 42 di Palo Alto Networks. In quel caso, l’attacco è stato classificato con un ransomware creato per infettare soprattutto i sistemi Linux. Successivamente, però, il virus si è rivelato particolarmente efficace anche nell’aggirare i sistemi operativi Windows. Questo è stato possibile grazie alla versione LockBit 3.0, appositamente modificata per poter inserirsi anche in questi sistemi.

Nuovo virus, allerta tra gli utenti – ilovetrading.it

Ma come funziona nel concreto l’attacco da parte di Buthi? Una volta che entra nel sistema Linux e, grazie alle sue recenti modifiche, anche in quelli Windows, l’attacco entra nel vivo. Subito dopo essere infettato, il computer mostra una schermata nera che diventa lo sfondo del computer.

Nella schermata vengono riportate quelle che sono le richieste di riscatto e le modalità di pagamento per poter avere la restituzione delle informazioni. Secondo alcune rivelazioni da parte degli esperti, il ransomware riesce ad approfittare di quelle che sono le ormai note vulnerabilità appartenenti a PaperCut NG e ad MF RCE. Gli hacker hanno messo a punto un sistema di prelievo delle informazioni sul computer della vittima basandosi su GO.

Tra i file che gli hacker possono rubare ci sono anche quelle che prevedono le estensioni più comuni. Vulnerabili al ransomware sono documento in formato .pdf; .png; .rar; php; wma; wmx; xls; zip; docx; mpeg; raw e tanti altri comunemente utilizzati per i nostri file che tutti i giorni spostiamo, visualizziamo o semplicemente conserviamo nel nostro computer. Una volta individuati e prelevate, le informazioni vengono formattate e contenute in un archivio Zip prima di un trasferimento dei dati sui serve Blacktail.

Gianluca Merla

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

2 settimane Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

2 settimane Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 settimane Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 settimane Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 settimane Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 settimane Fa