Assegno+unico+INPS%3A+2+novit%C3%A0+che+cambiano+la+misura%2C+scopri+subito+di+cosa+si+tratta
ilovetrading
/2023/06/30/assegno-unico-inps-2-novita-che-cambiano-la-misura-scopri-subito-di-cosa-si-tratta/amp/
Bonus

Assegno unico INPS: 2 novità che cambiano la misura, scopri subito di cosa si tratta

L’INPS ha adottato due misure digitali per agevolare l’accesso ai dati sull’Assegno Unico e Universale. Di tratta di una vera rivoluzione.

Gli utenti possono verificare telematicamente tutte le informazioni relative alle prestazioni erogate dall’INPS a cui hanno diritto, tra cui l’Assegno Unico e Universale.

L’INPS ha ideato degli strumenti per controllare l’Assegno Unico (ilovetrading,it)

Per facilitare tale procedura, l’Istituto di Previdenza ha pensato di introdurre due nuovi strumenti digitali, come specificato nel Messaggio n. 2096 del 6 giugno 2023. Controllare gli importi e le date dei pagamenti diventa, così, davvero molto semplice.

Il primo servizio messo a disposizione dall’INPS è un pannello informativo, tramite il quale possono essere consultati in maniera semplificata tutti i dati che riguardano i ricalcoli e i conguagli dell’Assegno Unico. Basta andare sul sito istituzionale dell’INPS e accedere con le credenziali digitali SPID, CIE o CNS oppure rivolgersi ad un intermediario, come un Patronato o un CAF. In alternativa, si può richiedere un appuntamento con un operatore presso gli Uffici territoriali o telefonare il Contact Center.

L’altro servizio INPS consiste in una serie di videoguide personalizzate, in cui vengono evidenziate le soluzioni ai possibili problemi che potrebbero sorgere nella fase di pagamento della prestazione. Nel dettaglio, i video spiegano:

  • quando l’istruttoria della domanda deve proseguire;
  • quando è necessario aggiornare i dati del figlio maggiorenne;
  • quando l’IBAN comunicato non è corretto oppure non verificabile e, dunque, non consente l’erogazione dell’Assegno.

Queste nuove funzionalità si inseriscono in un più ampio progetto di modernizzazione della Pubblica Amministrazione e hanno l’obiettivo di favorire l’accesso e la gestione delle prestazioni in maniera più facile e trasparente, direttamente da casa, tramite un computer o uno smartphone.

Si tratta di un’imperdibile occasione per l’INPS per migliorare i propri servizi e rendere più consapevoli i cittadini dei propri diritti.

Assegno Unico e Universale: straordinario, ci saranno incredibili aumenti. Ecco cosa cambia

Gli importi dell’Assegno Unico e Universale sono stati profondamente modificati dalla Legge di Bilancio 2023, che ha introdotto un incremento della prestazione per i prossimi anni. In particolare, ci sarà un aumento del 50% per:

L’Assegno Unico subirà dei rialzi nei prossimi anni (ilovetrading.it)
  • le famiglie numerose, con almeno 3 figli a carico;
  • i nuclei familiari con figli minori di 6 anni;
  • le famiglie con figli disabili.

L’aumento, invece, sarà del 30% per:

  • i nuclei familiari con figli minori di 3 anni;
  • i nuclei familiari con figli di età compresa tra i 3 e i 6 anni.

L’Assegno, inoltre, verrà erogato per i figli fino a 21 anni (prima il limite massimo era di 18 anni).

Lo scorso 9 maggio, l’Osservatorio Statistico sull’Assegno Unico e Universale ha pubblicato i dati relativi alle richieste di Assegno Unico e Universale presentate dal 1° gennaio 2022 e i dati relativi ai versamenti effettuati da marzo 2022 a marzo 2023.

Dall’analisi di tali informazioni emerge che, solo nel mese di marzo 2023, sono state inoltrate 87.370 richieste di Assegno. L’ammontare complessivo dei pagamenti, invece, è stato di 5.498.113, in favore di 8.689.158 figli.

Riguardo ai primi tre mesi del 2023, è possibile affermare che:

  • c’è una maggior richiesta nelle Regioni del Sud Italia, con una percentuale del 44,4%, a fronte del 37,6% delle Regioni settentrionali;
  • il 17,9% dei figli beneficiari risiede nel Centro Italia.

La cifra media mensile erogabile per ciascun titolare, nel 2023, è di 249 euro, mentre quella riferita a ciascun nucleo familiare è di 193 euro al mese.

Antonia Festa

Sono una giurista, grande appassionata del mondo classico, di letteratura, politica, musica, teatro e cinema, divoratrice di serie TV. Sono socia di una compagnia di teatro amatoriale e ho curato la sezione 'Intrattenimento' per un giornale online, recensendo film e spettacoli televisivi e teatrali. Attualmente, lavoro come web content writer, occupandomi soprattutto di temi di natura previdenziale ed economica, che mi permettono di coltivare e approfondire il mio interesse per il diritto.

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

2 settimane Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

2 settimane Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 settimane Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 settimane Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 settimane Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 settimane Fa