NASPI%3A+tante+novit%C3%A0+e+vediamo+come+fare+domanda+online+adesso+%7C+Occhio+a+non+sbagliare
ilovetrading
/2023/06/30/naspi-tante-novita-e-vediamo-come-fare-domanda-online-adesso-occhio-a-non-sbagliare/amp/
Pensioni

NASPI: tante novità e vediamo come fare domanda online adesso | Occhio a non sbagliare

Ecco la guida ufficiale su come fare la domanda online per richiedere la NASPI. Grazie a questi consigli non ci saranno più errori

La NASPI è un tipo di supporto economico che viene richiesto giornalmente da milioni di persone. Si tratta infatti di un procedimento che viene applicato in seguito a determinate condizioni di lavoro, e permette di potersi sistemare anche una volta interrotto un rapporto.

Hai bisogno della NASPI? Ti basterà solamente un computer (Ilovetrading.it)

La sua richiesta può essere fatta tramite varie modalità, ma quella telematica rimane ovviamente quella più indicata. Si tratta a tutti gli effetti della soluzione più rapida, intuitiva ed efficace in assoluto. Nonostante ciò tante persone ancora sbagliano. Ebbene, grazie a questa breve guida nessuno sarà più indotto all’errore. Coloro che per cause non dipendenti da loro perdono il posto di lavoro in cui erano occupati precedentemente, hanno diritto a percepire l’assegno di disoccupazione. Meglio noto come NASPI, per l’appunto.

L’ente di riferimento è ovviamente l’Inps, che storicamente si è sempre occupato di certe questioni. Può essere richiesta da determinate categorie di persone, dagli apprendisti passando per coloro che hanno avuto un ruolo all’interno della pubblica amministrazione. Come si può notare non c’è alcuna distinzione di settore. La condizione unica da rispettare è quella che ciò sia avvenuto involontariamente. Niente dimissioni o licenziamento dunque, diversamente non si potrà percepire alcun indennizzo.

Esiste ovviamente un tetto massimo che non dovrà essere superato dal proprio importo. Corrisponde ad una cifra pari a 1.470,99 euro mensili. Va presentata entro circa 68 giorni dall’interruzione del rapporto di lavoro, e può essere fatta secondo varie modalità. Come detto in precedenza, quella che tutti consigliano prevede la richiesta online. Ecco quindi come organizzarsi in tal senso.

Come richiedere la NASPI online?

Ci si dovrà innanzitutto recare sul sito dell’Inps, facendo click sulla sezione apposita “Sostegni, sussidi e indennità”. Poi si dovrà cercare la voce inerente ai disoccupati, e rivolgersi alla dicitura riguardante l’indennità mensile per disoccupati. Che corrisponde proprio alla NASPI, il tema centrale di questo approfondimento.

Soldi in arrivo dopo la domanda (Ilovetrading.it)

Si dovrà poi procedere con l’autenticazione, che potrà essere effettuata tramite Spid o Carta Nazionale dei Servizi. Le soluzioni sono numerose, e ai fini dell’atto pratico richiedono soltanto pochi minuti di tempo. Come si può facilmente notare anche con i propri occhi, il margine di errore sarà praticamente prossimo allo zero se si seguiranno questi passaggi. In ogni caso, al fronte di eventuali dubbi, il personale qualificato potrà essere d’aiuto.

Andrea Marras

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 settimana Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

2 settimane Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 settimane Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 settimane Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 settimane Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 settimane Fa