Da poco è disponibile il nuovo aggiornamento del sistema operativo iOS per iPhone. Meglio sbrigarsi a scaricarlo per tenere il dispositivo sicuro.
Periodicamente conviene sempre aggiornare iOS all’ultima versione per evitare rischi e ora Apple ha reso disponibile la versione 16.5.1 del sistema operativo per iPhone. Non si tratta di un update per introdurre novità nel dispositivo ma è stato sviluppato per correggere due vulnerabilità.
Non si tratta di un problema da poco considerando che una delle due è della tipologia zero-day quindi sconosciuta agli sviluppatori fino a pochissimo tempo fa. La si è denominata con il codice CVE-2023-32434 e rende l’iPhone non aggiornato vulnerabile a un programma spyware.
In particolare si tratta di TriangleDB che attacca il dispositivo Apple sfruttando il servizio di messaggistica iMessage. Alla vittima arriva tramite messaggio un allegato misterioso che se aperto apre la strada allo spyware per accedere a tutti i file contenuti nell’iPhone. Ad esempio foto, messaggi, contenuti audio e video oltre che i dati relativi alla geolocalizzazione. Oltre agli iPhone TriangleDB sembra in grado di infettare anche i Mac, anche se per ora non sono noti attacchi di questo tipo.
Oltre a questa c’è anche una seconda falla che invece è stata individuata all’interno del motore di rendering Webkit e porta il codice CVE-2023-32435.
In questo caso il pericolo non riguarda solo il furto di dati ma addirittura la possibilità per un hacker di controllare da remoto l’iPhone.
Non tutti gli iPhone hanno la possibilità di installare iOS 16 e le versioni successive. Occorre infatti avere almeno un iPhone 7, 7 plus o un modello uscito in seguito fino all’iPhone 14 Pro. Ma non serve disperare perché esiste una soluzione alternativa: scaricare la versione iOS 15.7.7 che contiene comunque le correzioni per le due vulnerabilità. Gli altri invece devono cercare quella indicata sopra una volta ricevuta la notifica relativa all’aggiornamento.
Durante la procedura di installazione di iOS 16.5.1 conviene cercare di collegarsi a una rete Wi-fi per evitare di utilizzare troppi dati della propria tariffa. Il passaggio affatica anche la batteria quindi il dispositivo è meglio che sia collegato a una presa durante l’operazione anche se è ancora carico. Se la notifica non arriva si può agire manualmente andando sulle Impostazioni e scegliendo “Aggiornamenti Software”. Da qui si può eseguire il download.
Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…
Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…
All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…
Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…
Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…
È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…