Pensioni+minime%3A+prima+a+700+euro+e+poi+a+1000+euro+%7C+I+tempi+della+svolta+etica
ilovetrading
/2023/07/01/pensioni-minime-prima-a-700-euro-e-poi-a-1000-euro-i-tempi-della-svolta-etica/amp/
Pensioni

Pensioni minime: prima a 700 euro e poi a 1000 euro | I tempi della svolta etica

Grandi novità per le pensioni nel 2024, con gli importi che potrebbero notevolmente variare, in attesa della Riforma del sistema previdenziale.

La prossima Legge di Bilancio potrebbe prevedere degli importanti correttivi all’attuale sistema pensionistico, soprattutto perché la tanto attesa Riforma tarda ad arrivare.

Nel 2024 gli importi delle pensioni potrebbero variare (ilovetrading.it)

Molto probabilmente slitterà a data da destinarsi e, per questo, con la Manovra finanziaria si cercherà di introdurre delle variazioni che soddisfino i pensionati e i futuri pensionati.

Le novità più significative riguarderanno soprattutto gli importi delle pensioni minime.

In campagna elettorale si è molto discusso sulla possibilità di aumentare le prestazioni più basse e portarle a 1.000 euro per tutti. È, ad esempio, un obiettivo di Forza Italia, fortemente voluto anche dall’ex leader Silvio Berlusconi.

Al momento, è inverosimile che si riesca ad innalzare l’ammontare delle prestazioni fino a tale soglia già nel 2024, per carenza di risorse finanziarie. La futura Legge di Bilancio potrebbe, tuttavia, modificare gli importi delle pensioni e portale a 700 euro (come si intuisce dalle indiscrezioni).

L’aumento, però, non riguarderà tutti i pensionati ma solo una determinata categoria. Quale?

Fantastico aumento delle pensioni: chi saranno i fortunati?

Le pensioni che vengono calcolate tramite il sistema misto possono beneficiare dell’integrazione al trattamento minimo. La misura, dunque, è rivolta solo a coloro che hanno cominciato a versare contributi prima del 1° gennaio 1996. Chi, invece, ha iniziato a lavorare a partire dal 1996 non può godere dell’integrazione.

Le pensioni minime degli over 75 potrebbero aumentare fino a 700 euro (ilovetrading.it)

La normativa prescrive anche il possesso di determinati requisiti reddituali. Per il 2023, sono esclusi dall’integrazione i pensionati che hanno un reddito maggiore di 14.657,24. Nel conteggio si prendono in considerazione i redditi del pensionato e quelli di un eventuale coniuge. Per gli assegni erogati prima del 1994, invece, il reddito del coniuge non si calcola.

Se la pensione è stata pagata tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 1994, il reddito dei coniugati non deve essere superiore a 36.643,10 euro. Se, invece, la pensione ha decorrenza successiva al 1 ° gennaio 1995, il limite reddituale personale è di 14.657,24 euro e quello coniugale di 29.314,48 euro.

Molto probabilmente il Governo, già dal prossimo anno, innalzerà le pensioni minime.

Gli interessati, tuttavia, saranno solo coloro che hanno compiuto 75 anni di età.

D’altronde, gli over 75 hanno già potuto beneficiare di un incremento anticipato, grazie alla rivalutazione per l’inflazione.

Tutti gli assegni con decorrenza gennaio 2023 sono, infatti, stati incrementati dell’1,5%, mentre quelli percepiti dagli over 75 si sono innalzati del 6,4%, raggiungendo quota 599,82 euro al mese.

Nel 2024 le cifre dovranno ulteriormente salire. Tutti i titolari di pensioni inferiori al minimo con più di 75 anni di età percepirebbero una pensione di 700 euro al mese. Si tratta, senza dubbio, di un fondamentale primo passo verso l’obiettivo dei 1.000 euro.

Antonia Festa

Sono una giurista, grande appassionata del mondo classico, di letteratura, politica, musica, teatro e cinema, divoratrice di serie TV. Sono socia di una compagnia di teatro amatoriale e ho curato la sezione 'Intrattenimento' per un giornale online, recensendo film e spettacoli televisivi e teatrali. Attualmente, lavoro come web content writer, occupandomi soprattutto di temi di natura previdenziale ed economica, che mi permettono di coltivare e approfondire il mio interesse per il diritto.

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

2 settimane Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

2 settimane Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 settimane Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 settimane Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 settimane Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 settimane Fa