Se+fai+causa+al+datore+di+lavoro+ti+pu%C3%B2+licenziare%3F+E%26%238217%3B+fondamentale+da+sapere+ma+nessuno+te+lo+dice
ilovetrading
/2023/07/01/se-fai-causa-al-datore-di-lavoro-ti-puo-licenziare-e-fondamentale-da-sapere-ma-nessuno-te-lo-dice/amp/
News

Se fai causa al datore di lavoro ti può licenziare? E’ fondamentale da sapere ma nessuno te lo dice

In pochi sanno se è possibile o meno poter fare denuncia al proprio datore senza essere licenziato. Vediamo cosa dice la legge

Sono diversi i motivi di attrito che si possono avere tra i dipendenti e i loro superiori, proprio come avviene in ogni tipo di relazione esistente al mondo. Di certo, i primi essendo subordinati e, spesso, poco uniti negli intenti con i colleghi, hanno sempre il timore di agire contro il proprio datore. A volte, quindi, ne può scaturire un rapporto poco equo e con quest’ultimo che potrebbe anche tendere ad approfittarsi della situazione.

Denunzia lavoro – Ilovetrading.it

In tal caso, qualsivoglia dipendente, è spinto a recarsi dai sindacati per poter effettuare una vertenza. La denuncia, però, difficilmente viene effettuata, per varie dinamiche che potrebbero inficiare non solo sul proprio rapporto di lavoro, ma anche su quello dei colleghi. In pochi sanno se, nel caso in cui vengano intraprese vie legali, il dipendente possa essere o meno licenziato.

La legge, però, parla chiaro e tende a tutelare ogni modalità giusta di operare in qualsiasi settore. L’attività giudiziaria è uguale per tutti, senza porre alcun soggetto al di sopra di un altro. Per tale motivo, se qualcuno pensa sia giusto andare contro a ciò che il proprio superiore ha intenzione di fare nei suoi confronti, allora deve ben sapere i tempi adeguati per poter reagire e le modalità per poterlo fare.

Dopo la denuncia si rischia il licenziamento?

Quella che proponiamo è la domanda del secolo e il timore che si perda il posto di lavoro porta spesso a porsela. Anni e anni di scontri legali da parte di sottoposti e datori hanno portato a rendere chiara la situazione, nella difesa dei diritti di ogni tipo di lavoratore di soggetto facente parte di un’azienda.

Quando il dipendente denuncia il datore – Ilovetrading.it

Intanto, è importante sapere che si può agire contro un’azienda entro 5 anni dal momento in cui si è interrotto il rapporto di lavoro, sia che esso sia dovuto a licenziamento, a dimissioni oppure al pensionamento. Se questa conclusione fosse derivata da una ritorsione avvenuta nei confronti del dipendente, che avrebbe denunciato il suo datore, allora, come afferma il sito laleggepertutti.it, è possibile avere un risarcimento e riavere il proprio posto di lavoro.

Il subordinato, quindi, avrebbe quella che i tecnici nominano con il termine “tutela risarcitoria” e “tutela reale”. Però, in protezione del datore, l’intento vendicativo deve essere l’unico motivo per cui un dipendente viene licenziato. Ad esempio, il tribunale di Velletri, nella sentenza n. 143/2023, ha affermato che “si configura un licenziamento di tipo ritorsivo quando il recesso è stato intimato dal datore come ingiusta e arbitraria reazione ad un tipo di comportamento legittimo da parte del lavoratore”.

Michelangelo Loriga

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

7 giorni Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 settimana Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 settimana Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 settimana Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 settimana Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 settimana Fa