Invalidit%C3%A0+all%26%238217%3B80%25%2C+a+quanto+ammonta+l%26%238217%3Bassegno+mensile%3F+La+risposta+che+in+pochi+sapevano
ilovetrading
/2023/07/02/invalidita-all80-a-quanto-ammonta-lassegno-mensile-la-risposta-che-in-pochi-sapevano/amp/
Pensioni

Invalidità all’80%, a quanto ammonta l’assegno mensile? La risposta che in pochi sapevano

Le persone con invalidità all’80% hanno diritto ad un assegno mensile. Scopriamo a quanto ammonta la misura.

La condizione di invalidità consente l’accesso a numerose agevolazioni e benefici di natura assistenziale ed economica.

Importo dell’assegno di invalidità con l’80% – Ilovetrading.it

L’iter di riconoscimento dell’invalidità si conclude con la redazione di un verbale da parte della Commissione medico-legale incaricata. Il documento – che verrà spedito al domicilio dell’interessato – indicherà la presenza o meno dell’invalidità nonché il grado riconosciuto. In base alla percentuale segnalata sarà possibile sapere quali agevolazioni richiedere.

Protesi gratuite, ausili informatico con detrazioni, assegni e pensioni di invalidità, esenzione ticket sanitario sono alcuni esempi di benefici riservati agli invalidi. Oggi scopriremo quali sono nello specifico le agevolazioni che si possono richiedere con una percentuale di invalidità dell’80%. Iniziamo con il dire che le prestazioni economiche vengono erogate con un grado superiore al 74%. Di conseguenza con l’80% si potrà ottenere un assegno mensile. Di quale importo?

Le agevolazioni con invalidità all’80%, la lista è lunga

La procedura di riconoscimento di invalidità si è conclusa con un verbale in cui si attesta l’80% di invalidità. Significa che il cittadino potrà approfittare di numerose misure volte a semplificare le azioni quotidiane e a migliorare la qualità di vita.

Le agevolazioni con invalidità all’80% – Ilovetrading.it

La lista include

  • l’assegno mensile di invalidità,
  • l’assegno mensile e l’assegno ordinario di invalidità in presenza dei requisiti contributivi necessari,
  • il congedo per cure,
  • le agevolazioni sanitarie con esenzione totale ticket sanitario, ausili e protesi gratuiti,
  • contrassegno invalidi,
  • pensiona anticipata,
  • assegnazione case popolari,
  • l’APE Sociale,
  • iscrizione alle categorie protette,
  • in associazione alla Legge 104 agevolazioni fiscali, permessi 104, congedo straordinario ai familiari.

Soffermiamoci sull’assegno mensile di assistenza. L’80% indica un’invalidità parziale che determina un importo di 313,91 euro al mese nel 2023. Oltre al requisito sanitario, però, occorrerà rispettare anche un determinato limite di reddito che nell’anno in corso è pari a 5.391,88 euro. Chi supera questo limite e svolge attività lavorativa può richiedere l’Assegno Ordinario di invalidità.

L’AOI è erogato ai cittadini invalidi parziali di età compresa tra 18 e 67 anni che lavorano o hanno lavorato maturando contributi (minimo cinque di cui tre negli ultimi cinque anni). L’importo viene ridotto in base al reddito percepito. Questa misura ha durata triennale.

Prima dello scadere dei tre anni occorrerà chiedere il rinnovo per non perdere le mensilità. Dopo il terzo rinnovo la prestazione diventerà definitiva e non dovrà più essere rinnovata sebbene l’INPS possa continuare a contattare il beneficiario per sottoporlo a visita medica e verificare la soddisfazione dei requisiti. Al compimento dei 67 anni, infine, l’Assegno Ordinario di Invalidità diventerà d’ufficio pensione di vecchiaia. 

Valentina Trogu

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 settimana Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 settimana Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 settimane Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 settimane Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 settimane Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 settimane Fa