Bonifici+istantanei+gratis%2C+c%26%238217%3B%C3%A8+l%26%238217%3Bapprovazione+dell%26%238217%3BUnione+Europea%3A+tutti+i+dettagli
ilovetrading
/2023/07/03/bonifici-istantanei-gratis-ce-lapprovazione-dellunione-europea-tutti-i-dettagli/amp/
Economia

Bonifici istantanei gratis, c’è l’approvazione dell’Unione Europea: tutti i dettagli

Il Parlamento Europeo finalmente approva la richiesta sui bonifici istantanei gratuiti: tutte le banche li dovranno garantire

La Commissione per gli Affari Economici e Commerciali del Parlamento Europeo ha dato il via ai bonifici istantanei gratuiti e obbligatori per tutte le banche e i fornitori di servizi pagamento, anche verso i Paesi dell’Unione Europea che non hanno aderito all’Euro.

Il Parlamento Europeo approva i bonifici istantanei gratis – ilovetrading.it

Nonostante il voto positivo della Commissione Europea, per poter attuare il provvedimento c’è bisogno di aspettare la risposta del Consiglio Europeo, ovvero l’organo dell’Unione Europea che riunisce i capi di Stato.

Bonifici istantanei gratuiti: i dettagli

Il bonifico istantaneo è un pagamento che viene elaborato nel medesimo tempo in cui si fa richiesta, arrivando a destinazione in 10 secondi. Qual è l’obiettivo di questa proposta? È quello di abbattere i limiti che rallentano l’adozione di uno strumento che dovrebbe rendere felici quasi tutti: aziende ma soprattutto cittadini privati.

Solitamente per fare un bonifico, di qualsiasi tipo, è necessario dover pagare una piccola somma in più rispetto al pagamento che si deve effettuare, mentre per il bonifico istantaneo si paga una somma ulteriore poiché il pagamento viene effettuato all’istante, proprio per questo si chiama istantaneo.

La proposta fatta cerca di impedire questa situazione, in cui, per poter fare un bonifico istantaneo si debba pagare una cifra più alta, quindi l’idea è quella di abolire le tariffe aggiuntive rispetto ai bonifici tradizionali.

I membri del Parlamento Europeo hanno, inoltre, chiarito che i fornitori di servizi di pagamento non possono aumentare, né direttamente, né indirettamente, le tariffe per i bonifici tradizionali, per poter recuperare la cifra persa dai bonifici istantanei.

Michiel Hoogeveen, europarlamentare che ha lanciato la proposta, ha commentato dicendo che il bonifico istantaneo è comodo e necessario perché i nostri ordini online possono arrivare più in fretta, pagando prima, perché se dovessimo pagare un nostro amico per qualsiasi motivo possiamo farlo in un limite di tempo molto ristretto e così per qualsiasi pagamento dovessimo effettuare.

L’approvazione del Parlamento Europeo rappresenta un passo fondamentale nel campo dei pagamenti digitali, sia per quanto riguarda le banche e il loro adeguamento alla nuova normativa, sia per quanto riguarda le abitudini e le prospettive dei loro clienti.

Tra pochi mesi, i consumatori potranno effettuare o ricevere pagamenti e visualizzarli sul proprio conto in pochi secondi.

Secondo un recente report di ACI Worldwide, ente di gestione dei pagamenti istantanei a livello mondiale, nel 2022 in Italia sono stati effettuati 364 milioni di pagamenti istantanei, e si prevede che nel 2027 saranno 787 milioni.

Caterina Fagiani

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

2 giorni Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

2 giorni Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

3 giorni Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

3 giorni Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

4 giorni Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

4 giorni Fa