Dimezza+la+bolletta+col+trucco+della+ciabatta%3A+sta+gi%C3%A0+salvando+tante+famiglie
ilovetrading
/2023/07/04/dimezza-la-bolletta-col-trucco-della-ciabatta-sta-gia-salvando-tante-famiglie/amp/
Consumi

Dimezza la bolletta col trucco della ciabatta: sta già salvando tante famiglie

Come ridurre i consumi con un metodo semplice e facile da applicare: ecco che cos’è il trucco della ciabatta.

Tutti abbiamo toccato con mano gli effetti del caro bollette, cresciute a livelli esponenziali in seguito all’avvio del conflitto bellico della Russia in Ucraina. Bollette arrivate, per molti, a diventare quasi insostenibili e che hanno spinto milioni di persone a ripensare ai propri consumi in fatto di elettricità e gas, razionalizzandoli e cercando di ridurli il più possibile.

Risparmiare nel comsumo di elettricità? Ci potete riuscire grazie al trucco della ciabatta – Ilovetrading.it

Tanti accorgimenti sono stati messi in atto, ma ce n’è uno che non sempre, in casi simili, viene tenuto in considerazione pensando che possa essere irrilevante. Stiamo parlando del cosiddetto ‘trucco della ciabatta‘ un metodo davvero semplice da applicare quanto efficace in termini di riduzione dei consumi elettrici e, di conseguenza, dei costi in bollette.

Il trucco della ciabatta: il metodo per eliminare la ‘carica fantasma’

Questo dispositivo consente infatti di ‘intervenire’  quella che è nota come “carica fantasma“, ovvero una porzione dei consumi di elettricità della quale non ci accorgiamo perché è legata al mantenimento dei dispositivi in stand by. La ciabatta elettrica, acquistabile in tutti i supermercati e brico center, consente di ovviare al problema collegando tali dispositivi, solitamente da tre a sei in contemporanea, ad essa prima che alla rete elettrica di casa. Ne deriva una riduzione del consumo elettrico mensile. Come? Grazie ad un semplicissimo accorgimento, uno strumento del quale la ciabatta è dotato.

metodo della ciabatta, il trucco per risparmiare molti euro ogni anno (ilovetrading.it)

Essa infatti è provvista di un interruttore generale ma vi sono anche ciabatte che oltre al pulsante di accensione e spegnimento di tutte le prese ne hanno anche di specifici per singola presa. In sostanza all’utente è affidato il compito di eliminare la carica fantasma semplicemente spegnendo la ciabatta quando i dispositivi non vengono utilizzati, in modo tale da non lasciarli in stand by e, dunque, evitare che continuino a consumare energia.

Questo consumo viene infatti molto spesso sottovalutato ma può rappresentare una voce di non poco conto sulle spese elettriche annuali di una casa, ma anche di un ufficio. Del resto i dispositivi elettrici nelle abitazioni sono moltissimi: dal televisore al pc, dall’aspirapolvere agli elettrodomestici impiegati in cucina.

Ci sono poi i caricabatterie degli smartphone o di altri dispositivi che devono essere ricaricati periodicamente; se tutti venissero lasciati in stand by i consumi ‘inutili’ potrebbero concretizzarsi in decine di euro sprecati ogni anno. L’accensione e lo spegnimento della ciabatta aggira questo problema, evitando ore ed ore di consumi superflui. Il vosto portafogli vi ringrazierà.

Daniele Orlandi

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

2 settimane Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

2 settimane Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 settimane Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 settimane Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 settimane Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 settimane Fa