Ecco+perch%C3%A9+dovresti+iniziare+ad+usare+subito+la+Pec%3A+puoi+risparmiare+tantissimi+soldi
ilovetrading
/2023/07/05/ecco-perche-dovresti-iniziare-ad-usare-subito-la-pec-puoi-risparmiare-tantissimi-soldi/amp/

Ecco perché dovresti iniziare ad usare subito la Pec: puoi risparmiare tantissimi soldi

Uno dei flagelli della vita quotidiana è la perdita di tempo, la noia e la seccatura di fare la fila davanti allo sportello

Certo, la pazienza è una delle qualità principali dei cittadini del mondo contemporaneo, soprattutto nel secolo scorso. Ultimamente, se le code sono state sfoltite grazie ai ritrovati della tecnologia, l’insofferenza è comunque aumentata. Una caratteristica psicologica, questa, che si può constatare agevolmente, al primo ritardo cui si è costretti. E poi oramai tutti sanno che basterebbe un clic. Ed eccolo qui, il clic.

La fatidica coda allo sportello potrà essere un ricordo del passato – ilovetrading.it

Invece di compilare moduli, pagare francobolli e attendere il proprio turno, mentre si preferirebbe fare qualcosa di più utile o divertente, si può entrare nel sito dell’Inad. E’ l’Indice nazionale dei domicili digitali e promette di tagliare per sempre tempo perso, denaro e carta. Tanti hanno subito colto l’occasione e si sono già registrati sul sito www.domiciliodigitale.gov.it.

Addio a tempi d’attesa, carta e francobolli

Si entra con lo Spid (il Sistema pubblico identità digitale) e in un minuto si può inserire la propria casella PEC. E’ la posta elettronica certificata, che sostituisce le raccomandate. Quell’indirizzo viene attivato subito come domicilio digitale. Milioni di cittadini, di professionisti e di imprese l’hanno già attivato. Tra pochi giorni, da giovedì 6 luglio, chiunque potrà usarlo.

C’era una volta la firma della raccomandata davanti al portalettere – ilovetrading.it

Per evitare di spedire una raccomandata postale, si potrà cercare sul dito il domicilio digitale interessato, inserendo il codice fiscale del destinatario nello spazio pubblico del sito. Quindi, basterà spedire una PEC, che avrà lo stesso valore legale. C’è anche il vantaggio di non dover correre all’ufficio postale ogni volta che non si è potuto ricevere fisicamente la lettera raccomandata.

Un vantaggio per cittadini, imprese e professionisti

In più, sarà la pubblicata amministrazione, da giovedì, a inviare ai cittadini le sue comunicazioni ufficiali. Arriveranno quindi le eventuali multe e tutta la posta legale nella stessa casella elettronica. In una grande città come Milano i vigili urbani non lasciano più la multa sul parabrezza, col rischio che vada perduta. I cittadini la ricevono su un’applicazione.

Il beneficio del domicilio digitale dipende anche dall’immediata disponibilità dei file in ogni luogo del mondo, dove ci sia una rete internet. Salvo limitazioni possibili in Paesi come la Cina, s’intende. Certo non è obbligatorio, ma conveniente. Il domicilio digitale è stato realizzato, va ricordato, grazie all’intesa tra Infocamere e Agid, che è l’agenzia tecnica della presidenza del consiglio, incaricata di realizzare gli obiettivi dell’agenda digitale.

La multa cartacea sarà un pezzo d’antiquariato

Inad è dunque un passo avanti. Ne restano molti, per l’Italia. I ritardi nella prenotazione del passaporto sono un problema serio. E il fatto che il ministro abbia raccomandato ai cittadini di rivolgersi, per le urgenze, solo agli sportelli, personalmente, viene considerato un fallimento per la modernizzazione del Paese. Oltretutto, il passaporto in Italia non si può pagare online.

La consegna manuale del portalettere sarà un ricordo – ilovetrading.it

Altra pecca, per chi vorrebbe usufruire in Italia di tutta le utilità garantite dalla tecnologia, è il ritardo dei tribunali. La digitalizzazione dei processi darebbe un taglio ai tempi lunghi della burocrazia. Questa resta però ancora un auspicio. Non è l’unico, per la verità. Il nostro Paese, complessivamente, risulta ancora arretrata sul fronte dell’innovazione.

A che punto è l’innovazione tecnologica in Italia?

L’Osservatorio Agenda Digitale della School of Management del Politecnico di Milano infatti ha inserito l’Italia soltanto al ventiduesimo posto, su 27 in Europa, per la maturità digitale. Il dato di fatto più deludente è il divario tra le Regioni del Centro-Nord e il Mezzogiorno, ma bisogna valutare seriamente anche il ritardo dello stesso Settentrione rispetto alle zone più avanzate del continente.

Il nostro Paese è in ritardo nell’innovazione digitale – ilovetrading.it

Le gare pubbliche sono, da questo punto di vista, una ferita aperta. Infatti sono concepite allo scopo di prevenire ricorsi e contenziosi. Il burocratese prevale sull’efficienza.

Il Piano nazionale di resistenza e resilienza ha assegnato, dall’UE, ben 43 miliardi all’Italia per l’innovazione del settore. Molti ne stati già spesi. Eppure il Paese rimane molto indietro nelle graduatorie continentali. Il motivo è la carenza di competenze digitali. Insomma, l’italiano medio non è bravo nell’uso del computer.

Paolo Zignani

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

2 mesi Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

2 mesi Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 mesi Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 mesi Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 mesi Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 mesi Fa