Pensione+lavoratori+autonomi%2C+la+nuova+decisione+la+salver%C3%A0%3A+cosa+c%26%238217%3B%C3%A8+da+sapere
ilovetrading
/2023/07/05/pensione-lavoratori-autonomi-la-nuova-decisione-la-salvera-cosa-ce-da-sapere/amp/
Fisco

Pensione lavoratori autonomi, la nuova decisione la salverà: cosa c’è da sapere

I lavoratori autonomi rischiano di perdere contributi per lo stralcio automatico delle cartelle. Per fortuna è in arrivo un aiuto dal Governo.

Lo stralcio automatico delle cartelle esattoriali sotto ai 1.000 euro doveva essere una scelta positiva per i contribuenti, ma ha avuto un effetto non desiderato che non era stato considerato. Queste cartelle, infatti, non rientrano nella rottamazione e il debito viene cancellato, ripulendo lo stato fiscale del contribuente. Ottimo, ma se le cartelle riguardano debiti contributivi si rischia di perdere mesi o anche anni di contributi necessari per la pensione.

Lavoratori autonomi, attenzione alla pensione: questo aiuto del Governo ci salverà – ILoveTrading

Questa mazzata è particolarmente pesante per i lavoratori autonomi agricoli, visto che per loro mancare anche una sola rata di contributi comporta il mancato accredito di tutta l’annualità. Gli effetti di mancare un solo mese portano a perdere, quindi, l’intero anno di pensione.

Per evitare il disastro l’unica soluzione fino a poco fa era pagare prima che intervenisse lo stralcio automatico, ma sta arrivando una sanatoria che metterà il salvo gli autonomi da questo rischio. Bisogna considerare, infatti, la differenza di trattamento tra lavoratori dipendenti e autonomi: i primi ricevono i loro contributi dal datore di lavoro, e risparmiano non solo quanto avrebbero dovuto versare per le cartelle, ma non corrono alcun pericolo perché cadono sotto il principio di automaticità della prestazione: la pensione gli spetta anche se il datore di lavoro non ha versato i contributi. Anche se la cartella viene stralciata, l’estratto conto contributivo del dipendente resta intatto. Nel frattempo il lavoratore autonomo perde sia i debiti che i contributi in caso di stralcio della cartella.

Stralcio automatico delle cartelle: arriva la sanatoria

Per fortuna il Governo sta introducendo una sanatoria per recuperare i contributi persi nello stralcio automatico delle cartelle. Questo salverà le categorie autonome (specialmente commercianti, artigiani, autonomi agricoli e lavoratori iscritti alla Gestione Separata Inps) e gli permetterà di salvaguardare la propria pensione, se così desiderano.

Gli autonomi agricoli saranno particolarmente felici della sanatoria – ILoveTrading

Questi lavoratori possono quindi riattivare i contributi cancellati dallo stralcio automatico, a patto di versarli entro la fine del 2023, che sia in un’unica soluzione o a rate. La sanatoria viene dalla versione definitiva del Decreto Lavoro e non si limita ai contributi del 2023, ma anche a quelli cancellati dalla precedente tregua fiscale del 2018, che ha cancellato i debiti da 1° gennaio 2000 al 31 dicembre 2010.

I lavoratori interessati dovranno quindi contattare l’INPS per chiedere il riconteggio dei contributi cancellati con lo stralcio dei debiti. Dovranno poi versare i contributi entro il 31 dicembre 2023, ma occhio: la sanatoria vale solo per i contributi che non sono caduti in prescrizione quinquennale.

Lorenzo Sarno

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 mese Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 mese Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 mese Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 mese Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 mese Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 mese Fa