Privacy%2C+cambia+tutto+di+nuovo%3A+la+rivoluzione+arriva+dall%26%238217%3BEuropa%2C+preparatevi
ilovetrading
/2023/07/05/privacy-cambia-tutto-di-nuovo-la-rivoluzione-arriva-dalleuropa-preparatevi/amp/
Tecnologia

Privacy, cambia tutto di nuovo: la rivoluzione arriva dall’Europa, preparatevi

Il tema della privacy e del maggior controllo tiene banco ed è al centro dell’attenzione dell’UE: ecco cosa cambierà

La rilevanza della tematiche privacy, al pari di quelle legate alla tutela dei dati dell’utenza è sempre maggiore via via negli anni, e in tal senso anche l’UE ha apportato i propri contributi a tale processo.

Tema tutela dei dati e privacy utenti, le novità UE -ilovetrading.it

L’UE infatti, rispetto alla questione privacy e tutela dei dati degli utenti è intervenuta con specifiche normative. Un caso, in tal senso, è rappresentato dal noto regolamento GDPR.

Tuttavia, il contributo apportato dall’UE non si limita esclusivamente alle norme stabilite. Vi sono anche le attività mirate ad accertarsi che avvenga il rispetto delle norme stesse. Non a caso, vari sono i casi legati a sanzioni che hanno visto quali protagoniste i grandi attori del settore tecnologico in relazione a violazioni commesse.

Di recente, sul tema, l’UE ha dato annuncio a proposito do un accordo politico raggiunto fra Parlamento Europeo e Consiglio dell’Unione Europea in merito all’European Data Act, il quale è stato proposto da parte della Commissione nel febbraio dello scorso anno.

Ecco quali sono gli aspetti legati al Data Act e le novità da conoscere in relazione all’accordo politico raggiunto.

UE e privacy, i dettagli legati al Data Act: la promozione del mercato cloud europeo

Annuncio importante quello recente dato dall’UE in tema privacy a proposito dell’European Data Act, dunque.

UE, privacy e tutela dei dati utenti, la novità Data Act -ilovetrading.it

L’elemento da tener presente è che vi saranno quantità rilevanti di dati industriali non impiegati e ricche di possibilità non realizzate, in virtù del fatto che l’ambito dell’Internet of Things sta registrando una fortissima crescita con un volume dati, previsto, che lieviterà negli anni a venire.

In tal senso il Data Act punta alla promozione dell’economia dei dati UE, con lo scopo di sbloccare i dati industriali, andando ad ottimizzare accessibilità ed uso. Il Data Act insomma si propone la promozione di un mercato cloud europeo contraddistinto da affidabilità e competitività.

Tra gli obiettivi legati a tale elemento, vi sono nuove regole che garantiscono al cliente la libertà del passaggio da uno ad un altro provider di servizi d’elaborazione dati cloud.

Oppure, la protezione rispetto allo clausole contrattuali vessatorie con imposizione unilaterale. E ancora, specifici meccanismi per enti pubblici in ottica accesso ed impiego dei dati dell’ambito privato qualora vi siano emergenze di natura pubblica e rispetto a misure per la promozione dello sviluppo della inter-operabilità per condividere ed elaborare dati.

Fra tali obiettivi, uno fra i principali si lega all’introduzione di determinate misure ad hoc che permettano all’utenza dei device connessi, l’accesso a dati creati da quest’ultimi, e dagli inerenti servizi, nonché la possibilità di condividere con terze parti.

Per quanto riguarda l’iter, dovrà esservi anzitutto l’approvazione dell’accordo politico in questione, da parte del Parlamento Europeo e del Consiglio dell’Ue. Potrebbero al riguardo intervenire talune modifiche e cambiamenti, anche di non poco conto.

Infine, bisognerà poi comprendere il modo in cui tale nuovo impianto di norme andrà ad applicarsi ai produttori e a chi fornisce i dati operanti nell’UE, con sede in Paesi esterni. Si pensi agli USA e ad esempio a Google oppure Apple.

Dario Quattro

Articoli Recenti

Ho cambiato il colore degli infissi: il condominio insorge, ma il Tribunale è con me

Un caso che ha acceso un dibattito nei condomini italiani: è possibile sostituire il proprio…

1 ora Fa

Chi può davvero andare in pensione con il metodo retributivo? Le regole che pochi conoscono e perchè è importante il 31 dicembre 2011

Chi può andare in pensione con il metodo retributivo? Una domanda che continua a generare…

3 ore Fa

IVA ridotta al 4% per acquisto auto: i casi in cui non si può ottenere con la Legge 104

Quando si parla di agevolazioni fiscali legate alla disabilità, le aspettative possono trasformarsi in delusione…

6 ore Fa

Permessi legge 104 e doppia assistenza: la strategia per avere più giorni quando i familiari disabili sono due

Chi affronta ogni giorno il compito di accudire un familiare fragile sa quanto sia difficile…

8 ore Fa

In un mese un ufficio è diventato abitazione: ecco come è stato possibile

È possibile che un semplice documento cambi il destino di un immobile? Cosa accade quando…

10 ore Fa

Titoli di Stato italiani: cosa conviene scegliere oggi con un capitale importante per ottenere rendimenti intorno al 3%

C’è chi parla di titoli di Stato come di strumenti statici, eppure dietro quelle cifre…

12 ore Fa