Pioggia+di+pignoramenti+su+case%2C+conti+e+terreni%3A+italiani+nel+panico+ma+ci+sono+tutele+in+pi%C3%B9
ilovetrading
/2023/07/06/pioggia-di-pignoramenti-su-case-conti-e-terreni-italiani-nel-panico-ma-ci-sono-tutele-in-piu/amp/
News

Pioggia di pignoramenti su case, conti e terreni: italiani nel panico ma ci sono tutele in più

Il pignoramento della casa è la peggior situazione che puoi trovarti davanti quando hai dei debiti. Ne arriveranno sempre di più in futuro.

Quando un contribuente non paga i propri debiti nei confronti di un soggetto pubblico o privato può subire il pignoramento dei beni. Questa misura viene applicata spesso alla casa del contribuente e con le recenti novità questa cosa può accadere più spesso.

Pignoramento casa – ilovetrading.it

Il problema dei debiti è qualcosa di cui non ci si libera facilmente. Dopo aver contratto un debito un contribuente ha un certo periodo di tempo per poterlo restituire con eventuali interessi allegati. Nel caso in cui un debito non dovesse essere pagati si agisce in modi diversi a seconda che questi debiti siano contratti con privati o con lo Stato, ma con il medesimo fine: portare il debitore a pagare quanto dovuto. Se il debitore non intende o non può pagare con il denaro quanto deve al creditore la legge prevede una forma di coercizione nel pagamento.

Questa arriva nella forma del pignoramento, ovvero del sequestro e della vendita forzata dei beni del debitore per utilizzare il ricavato per ripagare il debito. Questa misura deve essere imposta da un giudice e può essere applicata in varie forme. Tra le più comuni ci sono il pignoramento di un bene come la casa o l’automobile, a seconda di quanto alto sia il debito in questione. Un secondo modo è quello di pignorare il conto corrente e/o lo stipendio del debitore. Se questo è il caso ogni volta che arriva una mensilità dello stipendio o un’entrata di qualche tipo una parte viene detratta e destinata al pagamento del debito.

Le novità sui pignoramenti del 2023

Quest’anno, in seguito alla riforma Cartabia del 2022, i casi in cui si applicano i pignoramenti sono aumentati. L’ex ministra della Giustizia è intervenuta sul processo esecutivo che regola la ricerca telematica dei beni oggetto del pignoramento per rendere il procedimento più efficiente.

L’ex ministro della giustizia Cartabia – Ansa – ilovetrading.it

Il creditore può quindi richiedere all’ufficio giudiziario di controllare attraverso l’incrocio di più banche dati i beni del debitore che può e vuole aggredire con il pignoramento confermato.

Questo sistema è nato da un accordo del Ministero della Giustizia con l’Agenzia delle Entrate, che fornisce l’accesso alle banche dati di cui ha bisogno per controllare quali sono i beni pignorabili. Il principio è lo stesso che permette all’algoritmo di controllo dell’Agenzia delle Entrate di confrontare i dati con quelli dell’anagrafe giudiziaria.

Leggi più severe riguardo il pignoramento

Altre leggi più severe riguardanti il pignoramento riguardano quello sui conti correnti. Le somme sottratte mensilmente dal conto corrente fino all’esaurimento del debito contratto quando viene pignorato il conto corrente dipende dall’assegno sociale, che nel 2023 è aumentato a 503,27 euro.

In particolare il pignoramento può essere impostato per una somma non superiore al doppio dell’assegno sociale. Quindi quando viene pignorato lo stipendio di un cittadino il giudice non può disporre un pignoramento mensile superiore a 1.006,54 euro al mese. Per il conto corrente, invece, il massimo oltre al quale non è possibile pignorare è 1.404,30 euro.

Riccardo Magliano

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

2 mesi Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

2 mesi Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 mesi Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

3 mesi Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

3 mesi Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

3 mesi Fa