Saldi+e+acquisti+fisici+ed+online%3A+cambia+tutto+con+la+nuove+direttiva+%7C+Hai+tanti+nuovi+diritti
ilovetrading
/2023/07/06/saldi-e-acquisti-fisici-ed-online-cambia-tutto-con-la-nuove-direttiva-hai-tanti-nuovi-diritti/amp/
Consumi

Saldi e acquisti fisici ed online: cambia tutto con la nuove direttiva | Hai tanti nuovi diritti

Il tempo preferito dai consumatori: quello dei saldi. E in questa estate 2023 avremo tutti maggiori diritti.

Il periodo più atteso dell’anno. In questo periodo soprattutto. I saldi, da sempre, sono qualcosa che gli italiani attendono con grande ansia per poter effettuare i propri acquisti. Ma con la situazione economica che vive il Paese, in questo 2023, ancora di più. Saldi al via, dunque. E, quest’anno, fortunatamente, abbiamo tutti qualche diritto in più.

Saldi estivi 2023: tutto quello che c’è da sapere foto: Ansa – (ilovetrading.it)

Il periodo dei ribassi inizia dunque il 6 luglio. Quest’anno, proprio alla luce della difficile situazione economica e finanziaria, si è deciso di uniformare date e periodi, proprio per non creare ulteriori squilibri territoriali.

Come detto, quest’anno più degli altri anni, il periodo sarà particolarmente intenso, dato che il caro-vita e l’inflazione galoppante hanno eroso molto il potere d’acquisto degli italiani. E come ogni anno non mancano discussioni circa la reale convenienza dei ribassi. Le associazioni che tutelano i consumatori, infatti, da sempre, mettono in guardia circa i cosiddetti “sconti farlocchi”. Quest’anno, però, tutti noi, come cittadini, abbiamo maggiori diritti. Ecco cosa cambia.

Saldi estivi 2023: nuovi diritti per tutti

Proprio per tutelare gli acquirenti, infatti, da quest’anno cambia molto circa le modalità con cui gli esercenti commerciali dovranno procedere alla scontistica. Da sempre, infatti, si accusa una fetta di esercenti di alzare i prezzi strategicamente poco prima del periodo dei saldi, per far credere al cittadino di avere un ribasso maggiore. Ma, in realtà, non vi sarebbe poi alcuna convenienza. I cosiddetti “sconti farlocchi” di cui parlavamo prima.

Nuova normativa sui saldi estivi foto: Ansa – (ilovetrading.it)

Proprio per contrastarli, dallo scorso 1 luglio è in vigore una nuova normativa che riguarda gli sconti, le vendite promozionali, le vendite in liquidazione, ma anche i cosiddetti “black friday”. Nell’annuncio il venditore sarà obbligato a indicare il prezzo più basso applicato alla generalità dei consumatori nei 30 giorni antecedenti lo sconto. Importante che sappiate che tale nuova regola vale tanto per gli acquisti in presenza, quanto per quelli online che, come è noto, dalla pandemia in avanti hanno avuto un grande sviluppo.

C’è quindi fiducia sul fatto che i cittadini possano essere maggiormente tutelati dato che, peraltro, gli esercenti che non metteranno in atto le nuove regole stabilite rischiano una sanzione pecuniaria da 516 a 3.098 euro. Le associazioni che tutelano i consumatori, comunque, mettono in guardia sul non farsi abbindolare da ribassi esagerati (oltre il 50%) perché potrebbe significare che il bene in questione sia in magazzino da diverso tempo.

Claudio Rossi

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

3 mesi Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

3 mesi Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

3 mesi Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

3 mesi Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

3 mesi Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

3 mesi Fa