Riforma+del+Fisco%2C+cambia+tutto+per+gli+affitti+delle+case%3A+rivoluzione+per+proprietari+e+inquilini
ilovetrading
/2023/07/08/riforma-del-fisco-cambia-tutto-per-gli-affitti-delle-case-rivoluzione-per-proprietari-e-inquilini/amp/
Fisco

Riforma del Fisco, cambia tutto per gli affitti delle case: rivoluzione per proprietari e inquilini

Con la riforma fiscale voluta dal Governo Meloni potrebbero cambiare alcune regole su tasse e detrazioni per l’affitto delle case.

Ci sono novità importanti sia per proprietari che inquilini. Tutto dipende dalla riforma fiscale, le cui nuove soluzioni potrebbero incidere sui canoni di affitto. Le materie più rilevanti sono quelle delle tasse sugli affitti e dell’estensione della cedolare secca. Si parla di revisione delle aliquote IRPEF, modifiche per l’IRES, IRAP e IVA e riordino di detrazioni e bonus.

Affitto casa: cambiano tasse e detrazioni con la riforma fiscale – ffwebmagazine.it

Molte delle modifiche previste dal Governo Meloni per la riforma fiscale potrebbero cambiare le regole di base degli affitti con novità che interesseranno tanto gli inquilini quanto i proprietari di immobili. Ma partiamo dalla seconda categoria, ossia dai padroni di casa.

La revisione IRPEF per la tassazione dei redditi interesserà anche i redditi derivanti dagli affitti percepiti, e in base al nuovo schema di revisione il reddito derivante da affitti di case o altri immobili potrebbe diventare più o meno conveniente per i proprietari. Ciò soprattutto se i guadagni derivanti dalle locazioni dovessero cumularsi con altri redditi. E come cambia questa tassazione?

Tutto dipenderà dalle nuove aliquote che saranno ridotte dalle quattro attuali a tre. Ricapitoliamo… Le attuali aliquote Irpef sono quella del 23% per redditi fino a 15.000 euro, la seconda del 25% per redditi tra 15.000 e 28.000 euro, la terza del 35% per redditi tra 28.000 e 50.000 euro e la quarta del 43% per redditi oltre i 50.000 euro.

Dopo la riforma del fisco le aliquote dovrebbero scendere a tre. La prima del 23% per redditi da 8.500 euro e fino a 28.000 euro. Poi, la seconda del 35% per redditi da 28.001 euro a 50.000 euro. Infine quella del 43% per redditi oltre i 50.000 euro. In pratica sarebbero leggermente avvantaggiati tutti i proprietari con un’aliquota nella fascia fra i 15.000 e i 28.000 euro.

Riforma fiscale: come cambieranno le cose per gli affitti, e dunque per proprietari e inquilini

La revisione delle aliquote IRPEF, in teoria, non dovrebbe avere invece alcun impatto per gli inquilini che vivono in case in affitto. Si sospetta però che l’adeguamento ISTAT e l’aumento delle tasse per i proprietari potrebbe far alzare gli importi dei canoni di locazione. Pagando più tasse, i proprietari chiederanno un affitto più alto: questo il senso.

Regole fiscali per l’affitto: novità con la riforma del fisco – ilovetrading.it

Si parla poi di estendere la cedolare secca sugli affitti agli immobili non residenziali. Non è affatto detto che il Governo formalizzi attraverso una legge questo proposito. Nella maggioranza, almeno al momento, ci sono molti dubbi. La cedolare secca sulle case è stata istituita per combattere le locazioni in nero, e per i contratti di affitto non residenziali non sussiste esigenza di applicazione, dato che per gli inquilini è più conveniente dichiarare i canoni pagati. Ecco il punto.

Fra le modifiche attese ci sono anche le nuove possibilità di portare in detrazione i pagamenti degli affitti. Il Governo vuole che sussistano per i contratti di case adibite ad abitazione principale affittate detrazioni di 300 euro per redditi complessivi entro i 15.493,71 euro e di 150 euro per redditi complessivi superiori a 15.493,71 euro, ma entro i 30.987,41 euro. Per i contratti di affitto a canone concordato, invece, è prevista poi una detrazione d’imposta di 495,80 euro per redditi complessivi entro i 15.493,71 euro e di 247,90 euro per redditi complessivi superiore a 15.493,71 euro ma entro i 30.987,41 euro.

Giuseppe F.

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

4 giorni Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

5 giorni Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

5 giorni Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

6 giorni Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

6 giorni Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

7 giorni Fa