Auto%3A+il+noleggio+conviene+rispetto+all%26%238217%3Bacquisto+%7C+Gli+italiani+cambiano+mentalit%C3%A0+perch%C3%A8+conviene
ilovetrading
/2023/07/09/auto-il-noleggio-conviene-rispetto-allacquisto-gli-italiani-cambiano-mentalita-perche-conviene/amp/
Economia

Auto: il noleggio conviene rispetto all’acquisto | Gli italiani cambiano mentalità perchè conviene

Comprare un auto nuova è sempre una grossa decisione, uno dei motivi per cui sta diventando sempre più popolare il noleggio. 

Acquistare un veicolo è una spesa importante, che sia per le imprese o per i privati. Entrano in gioco molti fattori, dalla crisi dei chip all’inflazione, che in questo momento stanno portando la gente ad allontanarsi dal mercato del nuovo. Sono tutti sempre meno convinti di andare per l’acquisto di un mezzo, mentre diventa sempre più allettante l’idea del noleggio a lungo termine.

Il noleggio delle auto conviene sempre di più rispetto all’acquisto – ILoveTrading

Negli ultimi tre anni, nello specifico, possiamo notare una crescita del noleggio a lungo termine. Questo trend ha naturalmente incontrato una battuta d’arresto durante il primo anno del COVID, che ha avuto un grave impatto su tutto il settore automobilistico, ma nonostante questo crollo nel 2020 il settore dei noleggi ha visto un aumento di circa 40.000 immatricolazioni tra il 2021 e il 2022, raggiungendo la cifra totale di 417.000 veicoli.

Il volume d’affari del noleggio è ancora in crescita: è stato registrato un aumento di 1,5 miliardi di euro nell’ultimo anno, per un totale di 13 miliardi fatturati. A questo punto il mercato automobilistico in Italia è coperto quasi per il 30% da auto a noleggio. Altro numero che balza all’occhio è l’aumento del 32% di veicoli commerciali immatricolati.

Questi numeri stanno ancora salendo quest’anno, con le ibride che diventano sempre più rilevanti (+43% di immatricolazioni). Il noleggio a lungo termine ha già aumentato il fatturato del 9% in questa prima metà del 2023, con il numero di immatricolazioni che ha superato il +72%. Le aziende restano la maggioranza della clientela (circa il 75% del totale), ma anche i privati sono aumentati del 14%.

Auto a noleggio: conviene?

Questo aumento non sorprende, visto che le ragioni del successo del noleggio si legano strettamente alla scelta della mobilità sostenibile. Il mercato italiano è stato massacrato tra la pandemia, l’inflazione e la guerra in Ucraina, e questo ha finito per influenzare il mercato dell’auto, allontanando i clienti dall’idea di fare nuovi acquisti.

Quando arriva poi il momento di scegliere, si presentano i dubbi verso l’elettrico che vanno oltre la questione della ricarica: questa categoria di auto continua a rallentare, raggiungendo a malapena il 4% dei veicoli in circolazioni nelle grandi città. Questo fallimento della transizione green ha una ricaduta sulle emissioni, che aumentano senza possibilità di rimedio.

Conviene scegliere l’auto a noleggio? – ILoveTrading

Tutte queste difficoltà portano alla scelta di optare per il noleggio. Chi decide di affidarsi a un veicolo affidabile e soprattutto ecologico l’acquisto è stato scartato come opzione da oltre il 50% degli italiani. Il noleggio trionfa di gran lunga, rivelandosi l’alternativa migliore.

Altri elementi che rendono difficile acquistare un’auto nuova sono la crisi dei chip, che ha reso più rare le componenti necessarie a creare veicoli performanti, la crisi energetica e il conflitto russo-ucraino, che sta cambiando le abitudini di aziende e privati per via dei nuovi costi. Infine c’è l’inflazione, che aumenta i prezzi di listino e dei canoni di noleggio, decisamente diversi rispetto a tre anni fa.

È chiaro a tutti, a questo punto, che la scelta del noleggio è semplicemente più conveniente. Pagando un unico canone mensile si può guidare un veicolo moderno e solido senza dover pensare a svalutazione, manutenzione, bollo e assicurazione. Insomma, è un metodo più tranquillo di usare la macchina, e la convenienza parla da sé.

Lorenzo Sarno

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 giorno Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

2 giorni Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 giorni Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

3 giorni Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

3 giorni Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

4 giorni Fa