Chi+ha+il+diabete+percepisce+l%26%238217%3Bassegno+ordinario+di+invalidit%C3%A0%3F+La+verit%C3%A0+sull%26%238217%3Bimporto+INPS
ilovetrading
/2023/07/09/chi-ha-il-diabete-percepisce-lassegno-ordinario-di-invalidita-la-verita-sullimporto-inps/amp/
Salute

Chi ha il diabete percepisce l’assegno ordinario di invalidità? La verità sull’importo INPS

Non tutti sanno che l’Assegno Ordinario di Invalidità si ottiene anche se si ha il diabete, ma è previsto un determinato grado di invalidità.

La Legge 104 del 1992 assicura una serie di agevolazioni economiche, fiscali e lavorative, come i permessi retribuiti e il congedo straordinario, sia ai disabili gravi sia ai familiari che li assistono.

In presenza di alcune patologie si può ottenere l’Assegno Ordinario di Invalidità (ilovetrading.it)

Tra i benefici economici rientra il cd. Assegno Ordinario di Invalidità, riservato a coloro che possiedono specifiche patologie più o meno gravi. Non tutti, però, sanno che la prestazione è fruibile anche dai diabetici.

Il diabete, infatti, è inserito nella lista delle malattie invalidanti, per le quali è consentito l’accesso ai vantaggi della Legge 104. La normativa, però, prevede la necessità di una percentuale di invalidità non inferiore al 41%.

Per le persone affette da tale malattia la percentuale viene decisa dalla Commissione medica in base alla gravità e alla presenza di eventuali complicazioni. In particolare:

  • il diabete mellito di tipo 1° o 2° con complicanze micro-macroangiopatiche con manifestazioni di medio grado da diritto ad un’invalidità dal 41% al 50%;
  • il diabete mellito insulino-dipendente con mediocre controllo metabolico e iperlipidemia o con crisi ipoglicemiche frequenti consente di ottenere un’invalidità dal 51% al 60%;
  • il diabete mellito complicato da grave nefropatia e/o retinopatia proliferante, maculopatia, emorragie vitreali e/o arteriopatia ostruttiva da accesso ad un’invalidità dal 91% al 100%.

Assegno ordinario di invalidità con il diabete: tutti i documenti da presentare

Per presentare domanda per il riconoscimento dell’Assegno Ordinario di Invalidità bisogna, innanzitutto, ottenere dal proprio medico di famiglia il certificato che accerta la presenza del diabete.

I diabetici devono presentare specifici documenti per l’AOI (ilovetrading.it)

Dopo l’invio del certificato all’INPS è possibile procedere con l’inoltro della domanda per l’invalidità.

Al termine della procedura, l’INPS convoca il richiedente a visita medica, dinanzi ad una specifica Commissione, che dovrà rilasciare un verbale di conferma o negazione dell’invalidità. In caso di esito negativo, l’interessato può presentare ricorso entro 6 mesi dalla notifica.

Per ottenere l’Assegno Ordinario di Invalidità, è necessario che i pazienti diabetici presentino un’adeguata documentazione sanitaria.

In particolare, serve l’indicazione dell’emoglobina glicata, i registri di monitoraggio glicemico ed eventuali ricoveri o accessi al Pronto Soccorso causati dalla patologia.

In presenza di danni oculari, inoltre, vanno allegati i certificati che attestano la retinopatia, gli esami oculistici, comprensivi di campo visivo, Fundus oculi e fluorangiografia, finalizzati alla diagnosi delle patologie vascolari dell’occhio.

Per i danni renali, sono richiesti i certificati che evidenziano la nefropatia.

Nell’ipotesi di neuropatia (una malattia del sistema nervoso), è opportuno esibire i test per la valutazione della neuropatia autonomica, l’elettromiogramma, la valutazione della sensibilità attraverso diapason, l’eco vescicale, radiografia del tubo digerente oppure scintigrafia, valutazione neurologica completa e RX o risonanza magnetica del piede.

Se, infine, a causa del diabete è insorta un’arteriopatia, bisogna allegare l’ecolordoppler arterioso, la risonanza magnetica dei vasi periferici e un parere chirurgico vascolare.

Antonia Festa

Sono una giurista, grande appassionata del mondo classico, di letteratura, politica, musica, teatro e cinema, divoratrice di serie TV. Sono socia di una compagnia di teatro amatoriale e ho curato la sezione 'Intrattenimento' per un giornale online, recensendo film e spettacoli televisivi e teatrali. Attualmente, lavoro come web content writer, occupandomi soprattutto di temi di natura previdenziale ed economica, che mi permettono di coltivare e approfondire il mio interesse per il diritto.

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

2 mesi Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

2 mesi Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 mesi Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 mesi Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 mesi Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 mesi Fa