Panico+bollette%3A+ecco+i+veri+numeri+della+nuova+stangata+%7C+Quanto+ti+costano+davvero
ilovetrading
/2023/07/09/panico-bollette-ecco-i-veri-numeri-della-nuova-stangata-quanto-ti-costano-davvero/amp/
Consumi

Panico bollette: ecco i veri numeri della nuova stangata | Quanto ti costano davvero

Quali saranno i costi complessivi delle bollette di gas e luce a fine anno? I prezzi stanno calando la siamo davvero fuori pericolo? Ecco qual è la situazione

Che i prezzi di gas e luce siano in calo dopo una lunga serie di mesi difficili è noto a tutti ma siamo sicuri che questo equivalga ad un vero e proprio risparmio? La situazione deve infatti essere analizzata in un contesto più ampio delle variazioni mensili, per capire se effettivamente il conto in bolletta per il consumo elettrico e del gas sia davvero così basso.

Bollette, quali saranno i costi a fine anno? La previsione (ilovetrading.it)

Ricordiamo infatti che arriviamo da un 2022 che, in un brevissimo lasso di tempo, ha portato le tariffe a livelli stellari, senza precedenti. Con il risultato che molte famiglie, proprio nel periodo più difficile dell’anno (autunno inoltrato ed inizio inverno) si sono ritrovate a dover fare i conti con costi insostenibili, razionalizzando l’utilizzo del riscaldamento per non rischiare di indebitarsi.

Bollette 2023, costi alti come il 2022 o la situazione è in miglioramento? Analisi dello scenario

Il governo Draghi prima e Meloni in seguito hanno tentato varie strade per calmierare i costi, tagliando gli oneri di sistema e l’Iva ma questo non è sempre stato sufficiente e molti privati, ma anche numerose aziende, hanno visto le loro bollette mensili raddoppiare, se non triplicare. Sono in seguito stati prorogati i sostegni per le famiglie con Isee ridotti, ovvero sconti applicati automaticamente sulle bollette. Ma a quanto ammonta attualmente la spesa annuale per le bollette? Nel 2022 infatti una famiglia spendeva in media 1.459 euro per il gas e poco meno, 1.434 euro, per l’elettricità.

Consumi 2023 più alti rispetto al 2022? Ecco cosa sta succedendo ai prezzi (ilovetrading.it)

Poi però l’inflazione è volata alle stelle e i costi sono cresciuti nell’arco di poche settimane, con incrementi addirittura del 108% su base annua, un record mai visto prima in Italia. Del resto l’inflazione ha scatenato una sorta di reazione a catena che ha provocato un volano di aumenti anche per i prodotti ed i servizi di prima necessità. Fortunatamente nel 2023 i costi delle bollette hanno iniziato progressivamente a calare, come confermato da Arera che fornisce periodicamente le tariffe delle materie prime sulla base delle quali vengono poi emesse le bollette stesse.

Bollette, lo scenario per il 2023

Il calo è stato del 19,5% nel primo trimestre e del 55% nel secondo trimestre mentre nel terzo trimestre 2023 è stato registrato un lieve incremento dello 0,4%. Al momento non è facile fare previsioni su quelli che saranno i costi complessivi a fine anno perché tutto dipenderà da come andrà evolvendosi il prezzo del gas e da che tipo di inverno avremo (rigido o mite).

Dal punto di vista dell’elettricità, se la situazione dovesse rimanere quella attuale, la spesa media dovrebbe attestarsi intorno ai 1.150 euro, una cifra inferiore rispetto a quella pesantissima del 2022 ma superiore rispetto a quelle degli anni precedenti. Per il gas sono stati confermati azzeramento di oneri di sistema ed Iva al 5% per tutto il terzo trimestre, con un apposito Decreto Energia. A fine anno dunque la spesa media potrebbe restare contenuta ma comunque superiore rispetto a quella del 2021. Bisognerà aspettare il 2024 per vedere la situazione stabilizzarsi definitivamente.

Daniele Orlandi

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

2 settimane Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

2 settimane Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 settimane Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 settimane Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 settimane Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 settimane Fa