Stai+pensando+al+divorzio%3F+Occhio+ai+%26%238216%3Bprezzi%26%238217%3B%3A+pu%C3%B2+costarti+davvero+molto+caro%7C+Tanto+da+chiedere+un+prestito
ilovetrading
/2023/07/09/stai-pensando-al-divorzio-occhio-ai-prezzi-puo-costarti-davvero-molto-caro-tanto-da-chiedere-un-prestito/amp/
Curiosità

Stai pensando al divorzio? Occhio ai ‘prezzi’: può costarti davvero molto caro| Tanto da chiedere un prestito

Se hai intenzione di divorziare fai molta attenzione ai costi! Possono essere così alti da farti chiedere un prestito!

Divorziare è un accadimento della vita sempre doloroso, anche se si è arrivati all’accordo consensualmente, è sempre qualcosa che ci crea disagio. Oltre all’inevitabile sofferenza psicologica, specialmente se ci sono figli, abbiamo anche altri problemi! Per divorziare bisogna seguire una procedura di legge, con tutti gli annessi burocratici ed economici. In effetti dal punto di vista legale, abbiamo stipulato un contratto sposandoci e quindi la rescissione di ogni contratto ha le sue norme.

Vuoi divorziare? Attenzione a quanto può costarti-ilovetrading.it

Quando convoliamo a nozze non pensiamo certo al fatto che stiamo stipulando un contratto! Pensiamo all’amore che ci ha portato fino a quel punto; quando capita però che l’amore finisce, la prima cosa da fare è separarsi. A quel punto, dopo tutte le liti per l’attribuzione delle colpe e la sofferenza che ne consegue, dobbiamo fare i conti con delle cose concrete. Come arrivare al divorzio legalmente e quanto può costare. Dobbiamo dire innanzitutto che in Italia non può esserci divorzio senza che ci sia stato un periodo di separazione dei coniugi che varia a seconda del tipo divorzio in cui siamo coinvolti.

Vediamo insieme che tipo di divorzio prevede la legge e quanto costa tutta la procedura

Abbiamo detto che il divorzio non può essere accordato legalmente se prima non c’è stato un periodo di separazione che varia da sei mesi ad un anno.

Vuoi divorziare? Attento ai costi La separazione consensuale è la più economica-ilovetrading.it

Se la separazione avviene consensualmente, il periodo deve essere di sei mesi; se invece la separazione è giudiziale allora occorre un anno. Nella procedura di divorzio vengono interessati non solo i beni comuni e i soldi ma l’affidamento e il mantenimento dei figli, argomenti molto delicati. Il costo di un divorzio può andare dai 1000 euro ad oltre 5000 euro, ma la legge ha stabilito che si può fare anche senza avvocati; in quel caso il costo è di 16 euro. Per ridurre i costi bisogna adottare una separazione consensuale.

La separazione consensuale, prevede che i coniugi raggiungano un accordo economico e un accordo sull’affidamento dei figli, in questo caso non c’è bisogno di assumere un avvocato: viene fatto ricorso direttamente al Presidente del Tribunale competente. Non si può procedere a questo tipo di separazione se ci sono figli minorenni o portatori di handicap.

Se invece la separazione è giudiziale, perché non si viene ad un accordo fra i coniugi, non è possibile fare richiesta diretta, bisogna necessariamente affidarsi agli avvocati; in questo caso i costi sono più alti perché in genere sono divorzi più complessi, durano anche molto di più e le parcelle conseguentemente aumentano.

Diana Martinese

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 mese Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 mese Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 mese Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 mese Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 mese Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 mese Fa