Attento+a+quello+che+dici+e+scrivi%3A+ti+chiedono+risarcimenti+stellari+%7C+Cosa+non+puoi+dire
ilovetrading
/2023/07/10/attento-a-quello-che-dici-e-scrivi-ti-chiedono-risarcimenti-stellari-cosa-non-puoi-dire/amp/
Curiosità

Attento a quello che dici e scrivi: ti chiedono risarcimenti stellari | Cosa non puoi dire

Quante volte litighiamo con qualcuno e gli diciamo brutte parole? Possono chiederti risarcimenti enormi: ecco cosa non devi mai dire.

Certe volte ci riesce davvero difficile tenere a freno la lingua. Sia nel corso di una discussione dal vivo, che al telefono, ci viene di dire una qualunque e anche di augurare una brutta sorte. Quello che diciamo però può farci avere guai seri con la legge: ecco cosa non dobbiamo proprio mai dire.

Attento a quello che dici e scrivi-Ilovetrading.it

Ci sono volte in cui i litigi diventano davvero ingestibili, in cui è impossibile tenere a freno la lingua oppure le mani per scrivere messaggi di odio. La rabbia, il dolore, la frustrazione, ci portano a dire e scrivere cose anche pesanti, che magari non pensiamo. L’istinto ci può portare ad augurare il male, la morte, a una persona che ci sta facendo soffrire. Ma a tutto questo c’è un limite, che è imposto dalla legge. Ci sono cose infatti che non possiamo assolutamente né dire né scrive, la pena potrebbe essere un lauto risarcimento.

Cosa possiamo dire e scrivere e cosa invece è vietato per legge: quando e dove scatta il risarcimento

Questa pratica, detta “hate spech” ovvero augurare il male può essere un problema se va a ledere la dignità e l’onore della persona. Questo non vuol dire che ci basta dire brutte parole a qualcuno per far scattare un reato e la richiesta di risarcimento. L’odio è comunque un sentimento, qualcosa di istintivo che ci può portare a dire cose che magari non pensiamo in quel momento, ma ci devono essere dei limiti. Una recente sentenza del Tribunale di Ferrara però esplora bene quello che deve essere il confine tra la libertà d’espressione dell’individuo e l’insulto, ovvero il reato.

Ti chiedono risarcimenti stellari | Cosa non puoi dire-Ilovetrading.it

La sentenza del Tribunale di Ferrara chiarisce un limite molto difficile da mantenere. Scatta nel momento in cui un utente ha chiesto un risarcimento a un altro per un commento ritenuto offensivo, postato su Facebook. Secondo i giudici in questo caso il commento, anche se poco carino e offensivo, non era lesivo della dignità e della reputazione per cui non era reato e non poteva far scattare la richiesta di risarcimento danni. Ma quando lo è?

Augurare il male a qualcuno non è un reato, non è diffamazione e nemmeno minaccia. Se una frase, pronunciata o scritta, in cui si augura la morte di una persona è solo ipotetica e non un’azione che realmente si vuole compiere, non c’è reato. In pratica solo se quello che diciamo lede la moralità personale o professionale di una persona può essere un reato. E soprattutto ci deve essere la diffusione della diffamazione con altre persone per far scattare la richiesta di risarcimento.

Fabiana Coppola

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 mese Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 mese Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 mese Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 mese Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 mese Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 mese Fa