Poste+italiane+apre+la+selezione%3A+cerca+tantissime+figure+e+lo+stipendio+minimo+%C3%A8+di+1200+euro%2C+ma+si+guadagna+molto+di+pi%C3%B9
ilovetrading
/2023/07/10/poste-italiane-apre-la-selezione-cerca-tantissime-figure-e-lo-stipendio-minimo-e-di-1200-euro-ma-si-guadagna-molto-di-piu/amp/

Poste italiane apre la selezione: cerca tantissime figure e lo stipendio minimo è di 1200 euro, ma si guadagna molto di più

Poste Italiane cerca lavoratori. Quali sono le posizioni aperte e come candidarsi mandando il proprio curriculum.

Buone notizie per chi è alla ricerca di un lavoro. In questo periodo molte aziende hanno aperto alle assunzioni e già dal mese di maggio è stato registrato un aumento delle persone occupate. È dello 1,7% l’incremento del tasso di occupazione, con 21mila posti di lavoro in più.

Le offerte di lavoro in Poste Italiane (ilovetrading.it)

La stagione estiva potrebbe far registrare aumenti più consistenti, anche grazie alla spinta data dalle località balneari. Tra chi assume di più ci sono anche grandi aziende; questi sono posti ambiti poiché rappresentano una prospettiva di lavoro più sicura e ben retribuita. Una di queste sta cercando lavoratori proprio ora, ma devi affrettarti a candidarti.

Poste Italiane apre la selezione, stipendi da 1200 euro

Poste Italiane sta cercando impiegati e la cosa positiva è che tante offerte di lavoro sono al Sud e nelle Isole. L’azienda italiana cerca sia laureati che diplomati da assumere in diverse sedi di tutto il paese. Si va dagli ingegneri, ricercati nelle città di Torino, Milano, Genova e Mestre. E ancora a Bologna, Pescara, Roma, Napoli e Palermo.  In queste città si cercano esperti in Real Estate.

Come candidarsi per lavorare a Poste Italiane – Credit: Poste Italiane (Fb) (ilovetrading.it)

A Prato, Bari e Reggio Emilia, si cercano operatori di sportello che conoscono la lingua cinese. Spazio anche ai tirocini, con assunzioni per conseguire il titolo professionale forense ex art 41 legge 247/2012 nelle città di Roma, Napoli, Cagliari. Si cercano anche figure di front end a Bolzano e Trentino Alto Adige e laureati in ingegneria per opportunità in campo logistico nelle città di Pavia, Venezia, Milano, Torino, Bologna e Roma. 

Poste Italiane apre le selezioni anche per la ricerca di postini. Le selezioni non hanno un limite di età, anche se l’azienda dà precedenza ai giovani e non sono richiesti voti minimi legati al titolo di studio. Il reclutamento non avviene tramite concorso pubblico, ma come società privata, andando sul sito di Poste Italiane.

Per quanto riguarda gli stipendi si parte da 1200 euro al mese per i postini, che aumentano in base agli straordinari e all’anzianità. Il diploma è il requisito minimo richiesto per lavorare presso Poste Italiane, così come avere la patente di guida per i portalettere. Per gli impiegati variano in base al livello di inquadramento (A1, A2, B, C, D, E, F) e al ruolo. Un postino junior prende dai 1160 ai 1200 euro al mese. Un consulente guadagna intorno ai 1500 euro. I contratti di lavoro prevedono tutte le tutele secondo la legge.

Maria Verderame

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

2 giorni Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

3 giorni Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

3 giorni Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

4 giorni Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

4 giorni Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

5 giorni Fa