Nuove+lettere+dell%26%238217%3BAgenzia+delle+Entrate+e+novit%C3%A0+Rottamazione%3A+attenzione+massima+a+cosa+fare
ilovetrading
/2023/07/11/nuove-lettere-dellagenzia-delle-entrate-e-novita-rottamazione-attenzione-massima-a-cosa-fare/amp/
Fisco

Nuove lettere dell’Agenzia delle Entrate e novità Rottamazione: attenzione massima a cosa fare

La scadenza per la definizione agevolata è passata, adesso l’Agenzia delle Entrate vuole i suoi soldi. Arrivano le prime lettere.

L’Agenzia delle Entrate ha dato tempo fino al 30 giungo per richiedere al definizione agevolata riguardo le cartelle esattoriali da pagare. Adesso che la scadenza è passata cominciano ad arrivare le lettere di richiesta di pagamento dei debiti fiscali.

L’Agenzia delle Entrate invia le lettere con le nuove cartelle esattoriali – ANSA – ilovetrading.it

La questione dei debiti fiscali si è protratta per moltissimo tempo fin da prima della pandemia. Con l’arrivo del lockdown e delle continue spese extra per i contribuenti italiani il Governo Draghi ha deciso di eliminare almeno temporaneamente il peso dei debiti fiscali dalle spalle di tutti quei contribuenti che non riuscivano a pagarli. Si sono susseguite per anni 4 grandi rottamazioni delle cartelle esattoriali, fino ad arrivare a quella del 2023 del Governo Meloni. Oltre alla rottamazione, in questo caso parziale, delle cartelle esattoriali, il Governo ha inserito anche una definizione agevolata per permettere ai debitori dello Stato di pagare con comodità i propri debiti.

Inizialmente programmata per durare fino al 30 aprile, la scadenza per la richiesta della definizione agevolata è stata posticipata al 30 giungo. Entro questa data chi ha un debito con il Fisco, sia che questo rientri nei termini della rottamazione quater, sia che non vi rientri, poteva richiedere di pagare il debito con la definizione agevolata in un’unica soluzione oppure in 10 rate trimestrali spalmate per un periodo di 5 anni. Questa possibilità è tuttavia ormai scaduta e l’Agenzia delle Entrate Riscossione ha ricominciato a lavorare a pieno regime. Sono in arrivo per tutti coloro che non hanno aderito all’iniziativa del Governo le lettere di richiesta di pagamento per i debiti arretrati che hanno con lo Stato.

Il contenuto delle lettere sulle cartelle esattoriali

Le lettere con le cartelle esattoriali che stanno arrivando in questi giorni ai contribuenti debitori sono generalmente quelli non inclusi nella definizione agevolata, quindi inerenti a debiti contratti tra la seconda metà del 2022 e i primi mesi del 2023.

Gli archivi della Riscossione sono ancora pieni di debiti fiscali da saldare – ANSA – ilovetrading.it

Per questi debiti non si possono avere scorciatoie e i contribuenti dovranno pagarli interamente secondo le regole imposte dalla legge sui pagamenti degli adempimenti arretrati. Questo significa dover pagare l’importo degli interessi e della mora applicate al debito iniziale in seguito al ritardo del pagamento.

Si consiglia comunque si fare molta attenzione mentre si legge la lettera della Riscossione perché si potrebbe individuare qualche errore o dimenticanza che ci farebbe evitare di pagare il debito. Ad esempio il consiglio è di controllare bene la data indicata sulla cartella. Se il debito risulta antecedente al 30 giungo 2022 questo dovrebbe rientrare nel regime agevolato, perciò il concessionario della riscossione avrebbe fatto un errore ad inviarcelo solo adesso.

Controllare sempre ogni lettera che arriva

Al momento l’Agenzia delle Entrate sta vivendo un periodo molto carico perché dopo diverso tempo di congelamento dei debiti fiscali per via delle rottamazioni si sono accumulati tanti dati che devono essere controllati e smaltiti.

La possibilità di errore umano è sempre dietro l’angolo, per questo è sempre una buona idea controllare più volte i documenti che arrivano prima di pagare qualsiasi cosa. Il tempo non è certo dalla parte del contribuente, ma se c’è il rischio di pagare un debito non valido vale la pena perdere un po’ del nostro tempo per stare sicuri.

Riccardo Magliano

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 mese Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 mese Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 mese Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 mese Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 mese Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 mese Fa