Assegno+Unico+figli+e+arriva+anche+quello+famiglia%3A+finalmente+tanti+soldi+%7C+Non+fare+confusione
ilovetrading
/2023/07/12/assegno-unico-figli-e-arriva-anche-quello-famiglia-finalmente-tanti-soldi-non-fare-confusione/amp/
Bonus

Assegno Unico figli e arriva anche quello famiglia: finalmente tanti soldi | Non fare confusione

Si sente spesso parlare di assegno unico e di assegno famiglia ma quali sono le differenze tra le due misure? Vediamo i requisiti e a quanto ammontano.

Nelle ultime settimane si è molto parlato degli aumenti dell’assegno unico universale rivolto ai figli, ad oggi una delle misure economiche più importanti per le famiglie italiane. Ma parallelamente si è sentito spesso parlare anche di assegno famiglia, una forma di sostegno economico che in realtà non dovrebbe esistere più ma della quale si è discusso in merito a possibili aumenti. Per quale motivo? E in cosa si differenzia dall’assegno unico? Occorre fare chiarezza per capire quale sia lo scenario attuale.

Quali sono gli aumenti di assegno unico e anf (ilovetrading.it)

L’assegno unico viene erogato a tutte le coppie, anche conviventi, con figli nati o adottati e di età inferiore ai 21 anni. L’unico requisito richiesto è che il figlio sia parte dello stato di famiglia, a carico dei genitori o convivente con essi.

Assegno unico figli e assegno famiglia: quali sono le differenze

Per ogni figlio viene versato un assegno mensile, a partire dal settimo mese di gravidanza e fino al compimento dei 21 anni mentre per ogni figlio con disabilità non vi sono limiti di età. Al di sopra dei 21 anni l’assegno spetta solo a specifiche condizioni. Ebbene questo sostegno è oggetto, come peraltro altre misure economiche, a rivalutazione annuale ed è questa la ragione dell’incremento degli importi previsti per il 2023 rispetto al 2022 pur con medesimo Isee, nonché delle maggiorazioni.

L’assegno unico è oggetto di rivalutazione anche nel caso di maggiorazioni (ilovetrading.it)

Ricordiamo che le maggiorazioni sono previste per nuclei con almeno quattro figli o nel caso di tre figli, che abbiano età compresa tra uno e tre anni (con Isee fino a 40mila euro) o ancora per figli di età inferiore ad un anno (in base ai singoli valori Isee). In questi casi l’aumento dell’assegno è del 50%.

Ricordiamo inoltre che a giugno l’importo dell’assegno unico per i nuclei vedovili, ovvero se uno dei due genitori è venuto a mancare nell’anno di riconoscimento dell’agevolazione, è stato ricalcolato con nuova maggiorazione prevista per cinque anni. Inoltre luglio è il mese del pagamento degli arretrati per chi ha presentato l’Isee 2023 entro il 30 giugno.

Assegno famiglia, perché l’importo aumenta

Passiamo invece all’Anf, l’assegno famiglia: questa misura è in via di dismissione, sostituita dall’assegno unico ma se ne parla ancora perché diverse categorie di persone lo ricevono ancora ed anche per questo si parla di un suo aumento. Infatti anche nel caso dei vecchi assegni familiari gli importi vengono a cambiare annualmente sulla base dell’andamento del costo della vita, con adeguamenti al rialzo o al ribasso.

Sono cioè soggetti a rivalutazione e per quest’anno l’aumento è pari all’8,1%. Gli Anf possono essere ricevuti, fino al 2024, da coniuge ma a che da fratelli, sorelle e nipoti del richiedente, a specifiche condizioni che consentono di riceverlo anche insieme all’assegno unico per figli. L’importo è unico, stabilito dall’Inps in base ai redditi.

Daniele Orlandi

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

3 settimane Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

3 settimane Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

3 settimane Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

3 settimane Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

4 settimane Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

4 settimane Fa