Immobili%3A+cambia+tutto+con+le+semplificazioni+e+le+sanatorie+%7C+Rivoluzione+a+luglio
ilovetrading
/2023/07/12/immobili-cambia-tutto-con-le-semplificazioni-e-le-sanatorie-rivoluzione-a-luglio/amp/
Economia

Immobili: cambia tutto con le semplificazioni e le sanatorie | Rivoluzione a luglio

Luglio porta novità sulla riforma del Testo unico sull’edilizia e sugli immobili in generale. Ecco le modifiche annunciate.

Il governo Meloni continua a lavorare sulle modifiche e revisioni al Testo unico sull’edilizia che dovrebbe contenere anche le semplificazioni sulle procedure. Luglio potrebbe essere il mese decisivo per l’approvazione del Testo unico, anche se siamo quasi a metà mese e non ci sono notizie in merito.

Immobili: quando arriva la riforma sull’edilizia? (ilovetrading.it)

Tranne le novità annunciate in precedenza come l’incontro che Matteo Salvini, vicepremier e ministro dell’Infrastrutture, avrà con gli architetti. Il vicepremier aveva già incontrato gli ingegneri che avevano sollecitato il ministro a procedere alla conclusione della riforma sull’edilizia. Il motivo era avere il tempo affinché potessero redigere un nuovo Testo unico delle costruzioni.

Novità sugli immobili contenute nel Testo unico sull’edilizia

La principale novità a cui si lavora riguarda le semplificazioni edilizie per le autorizzazioni e per i titoli edilizi necessari per i lavori da effettuare sugli immobili. Il governo sta lavorando anche per una nuova sanatorie edilizia e su altre novità come gli ordini di demolizione delle opere abusive.

Riforma del testo unico sull’edilizia: semplificazioni, sanatoria e condono (ilovetrading.it)

In questo ultimo caso si deve attendere la conversione in legge di alcune sentenze come l’ultima pronunciata dalla Corte di Cassazione. Infatti, questa ha stabilito che prima di procedere alla demolizione di un’opera abusiva bisognerà valutare se “lede i diritti fondamentali delle persone”.

In poche parole, secondo la Cassazione bisogna considerare il principio di proporzionalità che prevede l’accesso alla sanatoria piuttosto che la demolizione delle opere abusive. In questo caso, dovranno essere considerati alcuni criteri, come il diritto di abitazione, valutare se l’immobile è prima o seconda casa, se abitazione principale, il luogo in cui sui trova l’immobile.

La conseguenza potrà essere una lista più lunga dei lavori in edilizia libera con autocertificazioni. Il tutto per rendere più rapidi i procedimenti senza nessun obbligo di chiedere i permessi di costruire ai comuni e nessuna altra autorizzazione. Tra le semplificazioni previste, ci potrebbe essere:

  • cancellazione della comunicazione di inizio lavoro;
  • sostituzione dell’obbligo di richiesta del permesso di costruire con una segnalazione certificata di inizio lavori, solo per determinate attività;
  • sostituzione delle autorizzazioni preliminari con la costituzione di inizio attività a effetto differito;
  • abrogazione della disciplina sull’annullamento del permesso di costruire da parte della Regione.

Tra le altre novità che dovrebbero entrare nella riforma del Testo unico sull’edilizia c’è anche il nuovo condono che potrebbe essere utilizzato solo per alcune tipologie di abusi immobiliari. Ad esempio, potrebbe scattare se:

  • i lavori effettuati sono stati realizzati senza titolo edilizio ma nel rispetto delle regole urbanistiche;
  • si tratta di opere minori che non hanno portato all’aumento della superficie dell’immobile;
  • le costruzioni risalgono a prima dell’imposizione del vincolo.
Claudia Savanelli

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 giorno Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

2 giorni Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 giorni Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

3 giorni Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

3 giorni Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

4 giorni Fa