Oltre+1000+euro+al+mese+alle+casalinghe+anche+senza+contributi%3A+fai+domanda+adesso
ilovetrading
/2023/07/12/oltre-1000-euro-al-mese-alle-casalinghe-anche-senza-contributi-fai-domanda-adesso/amp/
Pensioni

Oltre 1000 euro al mese alle casalinghe anche senza contributi: fai domanda adesso

Incredibile, ma vero: delle casalinghe possono ricevere oltre 1000 euro al mese anche senza contributi: come fare domanda.

Molti non sanno che le casalinghe hanno la possibilità di ricevere oltre mille euro al mese come prestazione pensionistica, anche senza aver versato contributi. Si tratta di un’opportunità riconosciuta in favore delle persone, che non hanno mai lavorato o non hanno avuto la possibilità di versare i contributi in qualche modo.

Pensione casalinghe – Ilovetrading.it

In Italia, esistono diverse soluzioni per andare in pensione, ma per tutte è previsto il versamento di contributi obbligatori oppure l’iscrizione ad un fondo privato. Tuttavia, le casalinghe hanno la possibilità di percepire un importo superiori a €1000 al mese.

Oltre 1000 euro al mese alle casalinghe: ecco come fare ad ottenere questa cifra

La figura delle casalinghe o dei casalinghi, in Italia, è stata per decenni alla base del concetto di famiglia. Dopotutto, il ruolo del casalingo è quello di dedicare il proprio tempo esclusivamente alla famiglia e alla cura dell’ambiente domestico.

Casalinga – Ilovetrading.it

Si tratta di un lavoro a tutti gli effetti, anche se non prevede alcuna retribuzione né il versamento di contributi. Proprio come tutti i lavori, anche la casalinga si trova a dover affrontare rischi più o meno gravi ogni giorno: l’uso degli elettrodomestici, di prodotti chimici, salire e scendere dalle scale per effettuare le pulizie nei posti più alti, etc.

Non a caso le casalinghe sono spesso vittime di infortuni anche gravi. Perciò, il legislatore ha previsto l’obbligatorietà della stipula di una polizza assicurativa, per coloro che svolgono quotidianamente attività di cura della casa e dei componenti della famiglia. Grazie a questa assicurazione è possibile ricevere fino al 1500 euro di rendita.

Oltre alla polizza assicurativa, i casalinghi e le casalinghe hanno la possibilità di decidere di versare i contributi previdenziali in un apposito fondo gestito dall’INPS. In questo caso, è necessario versare periodicamente somma di denaro.

Chi non ha la possibilità di effettuare questi versamenti mensili potrà optare per l’assegno sociale. Si tratta di una prestazione economica soggetta a rivalutazione annuale che, nel 2023, è pari a 503,27 euro erogati per 13 mensilità.

Per accedere all’assedio sociale è necessario rispettare il limite reddituale di 6542,51 euro oppure 13.085,02 euro per il reddito coniugato.

Per ricevere l’importo occorre raggiungere il 67° anno di età. Tuttavia, i cittadini che, a causa di gravi problemi di salute, non possono svolgere le attività di vita quotidiana hanno la possibilità di chiedere l’indennità di accompagnamento, pari a 527 euro. Le due soluzioni sommate superano i 1000 euro mensili.

La richiesta va presentata direttamente all’istituto previdenziale, scegliendo uno dei canali messi a disposizione.

Floriana Vitiello

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

4 settimane Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

4 settimane Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

4 settimane Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

4 settimane Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

4 settimane Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

4 settimane Fa