Pensione+ed+assegno+di+mantenimento%3A+attenzione+alle+nuove+normative+ed+occhio+a+non+sbagliare
ilovetrading
/2023/07/12/pensione-ed-assegno-di-mantenimento-attenzione-alle-nuove-normative-ed-occhio-a-non-sbagliare/amp/
Pensioni

Pensione ed assegno di mantenimento: attenzione alle nuove normative ed occhio a non sbagliare

La pensione produce effetti sull’assegno di mantenimento. Come influisce sulla prestazione e in che modo viene calcolata?

In seguito a separazione o divorzio, l’ex coniuge ha diritto all’assegno di mantenimento o all’assegno divorzile. Destinatario della prestazione è il partner economicamente più svantaggiato, che non riesce a trovare un lavoro a causa della sua età o di problemi di salute oppure perché viene considerato fuori dal mercato di lavoro o non ha le opportune competenze ed esperienze.

La pensione e l’assegno di mantenimento sono compatibili? (ilovetrading.it)

Se ricorrono tali presupposti e l’ex coniuge non è colpevole dello scioglimento del vincolo, avrà diritto al mantenimento.

Se il coniuge separato ed economicamente più debole è pensionato, tuttavia, potrebbero sorgere dei dubbi circa il suo diritto all’erogazione del sussidio divorzile. È, infatti, necessario che non percepisca altri redditi diversi dal quelli da lavoro, come, per esempio, la pensione.

È innegabile che il trattamento pensionistico produca delle conseguenze sull’assegno divorziale. Cosa succede in queste circostanze?

Pensione e assegno di mantenimento: quando sono compatibili?

Il diritto all’assegno di mantenimento si perde solo se la pensione, da sola, è sufficiente a sopperire a tutte le spese e le necessità dell’ex coniuge. La perdita del beneficio, dunque, non è automatica, ma va valutata concretamente dal giudice, in sede di separazione o divorzio, oppure successivamente, su richiesta degli interessati.

A quanto ammonta l’assegno do mantenimento dei pensionati? (ilovetrading.it)

Nell’accertare la situazione dell’ex coniuge, il giudice dovrà tenere conto di qualsiasi prestazione percepita dal richiedente e indagare sulle sue reali esigenze di vita. L’assegno di mantenimento, infatti, viene erogato solo per garantire al beneficiario l’autonomia economica.

Per questo motivo, la tipologia di pensione e il suo ammontare possono incidere sull’assegno spettante. Anche se la pensione, da sola, non dovesse garantire l’autosufficienza al percettore, potrebbe comunque determinare una riduzione del suo importo mensile.

Riduzione dell’assegno: i casi in cui è necessaria

L’ex coniuge non perde sempre il diritto all’assegno di mantenimento nel caso sia percettore anche di una prestazione pensionistica, ma solo se quest’ultima è in grado di assicurargli una degna esistenza.

Nella maggior parte dei casi, tuttavia, comporta un ricalcolo della cifra erogabile.

Per esempio, se l’ex coniuge percepisce la pensione di invalidità, bisognerà considerare che ci sono delle esigenze specifiche come l’acquisto di farmaci o terapie, da sottrarre all’assegno di mantenimento. Quest’ultimo, però, dovrà sempre essere adeguato alle necessità del beneficiario.

Allo stesso modo, la pensione di vecchiaia, in base al suo ammontare, potrebbe comportare soltanto una riduzione dell’assegno divorzile e non necessariamente la sua decadenza.
In ogni caso, prima di provvedere alla diminuzione dell’importo spettante, il giudice deve valutare la condizione complessiva dell’ex coniuge. Bisogna, infatti, sempre garantire un certa stabilità al percettore.

Antonia Festa

Sono una giurista, grande appassionata del mondo classico, di letteratura, politica, musica, teatro e cinema, divoratrice di serie TV. Sono socia di una compagnia di teatro amatoriale e ho curato la sezione 'Intrattenimento' per un giornale online, recensendo film e spettacoli televisivi e teatrali. Attualmente, lavoro come web content writer, occupandomi soprattutto di temi di natura previdenziale ed economica, che mi permettono di coltivare e approfondire il mio interesse per il diritto.

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

4 settimane Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

4 settimane Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

4 settimane Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

4 settimane Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

4 settimane Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

4 settimane Fa