Pensioni%3A+arriva+l%26%238217%3Baumento+pi%C3%B9+forte+e+si+parla+di+circa+l%26%238217%3B8%25+%7C+Quanti+soldi+avrai+in+pi%C3%B9
ilovetrading
/2023/07/12/pensioni-arriva-laumento-piu-forte-e-si-parla-di-circa-l8-quanti-soldi-avrai-in-piu/amp/
Fisco

Pensioni: arriva l’aumento più forte e si parla di circa l’8% | Quanti soldi avrai in più

Buone notizie: la rivalutazione in arrivo nel 2024 promette benissimo per le pensioni. Ecco cosa ci aspetta secondo le previsioni.

È ormai giunto il momento di cominciare a fare previsioni sulla rivalutazione che arriverà nel 2024 con l’adeguamento delle pensioni al costo di vita. Per chi non lo sapesse, infatti, ogni inizio anno l’importo delle pensioni e dei trattamenti assistenziali viene adeguato all’andamento del costo della vita secondo gli ultimi 12 mesi – una soluzione pensata per contrastare la svalutazione delle prestazioni annuali.

Pensioni, arriva l’aumento nel 2024, e sembra essere una cifra seria – ILoveTrading

Per essere più specifici, le pensioni vengono adeguate con un tasso di rivalutazione provvisorio, e solo nell’anno successivo viene applicato quello finale. Se i due valori finiscono per differire ci sarà un conguaglio, con il ricalcolo della pensione dal gennaio dell’anno prima (segue il riconoscimento degli arretrati). In questo momento stiamo, appunto, aspettando un conguaglio delle pensioni a gennaio 2024, con una differenza dello 0,80% tra il tasso provvisorio e l’ultima rivalutazione, a cui si aggiunge l’aumento per la rivalutazione 2024 seguendo il tasso d’inflazione medio dell’anno in corso.

Questa sta, però, rallentando dopo la forte crescita l’anno scorso, scendendo dal 10% al 6,4% nell’ultimo semestre. Secondo i valori certificati dall’ISTAT per l’inflazione, il valore medio dell’inflazione sarebbe più o meno lo stesso dell’anno scorso, ma la tendenza al ribasso fa pensare che alla fine dell’anno dovrebbe essere più basso, con un valore previsto pari al 5,4%. Molto probabile che questo venga ritoccato al rialzo con la prossima nota di aggiornamento del Def. Se dobbiamo fare una previsione adesso, possiamo dire che il tasso d’inflazione sarà tra il 5,5% e il 6%, un notevole aumento per le pensioni rispetto a inizio 2023.

Pensioni: di quanto aumentano?

Avendo considerato tutto questo dobbiamo aggiungere il “sistema Meloni”, che utilizzerà il tasso pieno solo per le pensioni il cui importo è inferiore a 4 volte il trattamento minimo (2.100 euro circa), mentre sopra ci sarà una rivalutazione parziale:

  • 85% del tasso di rivalutazione per gli assegni tra le 4 e le 5 volte il trattamento minimo;
  • 53% per gli assegni tra le 5 e le 6 volte;
  • 47% per quelli tra le 6 e le 8 volte;
  • 37% per chi è tra le 8 e le 10 volte;
  • 32% infine per chi super le 10 volte il trattamento minimo.
Ecco di quanto aumentano le pensioni nel 2024 – ILoveTrading

Quindi, se la previsione si rivelasse corretta, per una pensione di 1.000 euro l’aumento andrebbe dai 55 ai 60 euro, mentre per una da 1.500 euro andrebbe tra gli 82 e i 90 euro. Dopo i 2.000 euro scatta la rivalutazione parziale, come segnalato sopra. Quindi una pensione da 2.500 euro avrebbe un aumento tra i 116 e i 127,50 euro.

Lorenzo Sarno

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

5 giorni Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

6 giorni Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

6 giorni Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

7 giorni Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 settimana Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 settimana Fa