RdC+ed+Assegno+di+Inclusione%3A+tanti+soldi+per+le+famiglie+e+queste+sono+le+vere+cifre+aggiornate
ilovetrading
/2023/07/12/rdc-ed-assegno-di-inclusione-tanti-soldi-per-le-famiglie-e-queste-sono-le-vere-cifre-aggiornate/amp/
Bonus

RdC ed Assegno di Inclusione: tanti soldi per le famiglie e queste sono le vere cifre aggiornate

Dal prossimo anno verrà erogato l’Assegno di Inclusione alle famiglie con soggetti fragili e in difficoltà economiche. A quanto ammonta?

Dal 1° gennaio 2024, al posto del Reddito di Cittadinanza si riceverà l’Assegno di Inclusione. La misura è rivolta ai nuclei familiari bisognosi, in cui ci sono membri over 60, minorenni oppure persone con disabilità, cioè soggetti “non occupabili“.

Cosa cambia con l’Assegno di Inclusione? (ilovetrading.it)

I requisiti e le modalità di erogazione dovrebbero essere quelli del RdC, ma a variare saranno gli importi, perché verranno introdotti nuovi criteri per la determinazione delle  scale di equivalenza. Si tratta di un elemento fondamentale, che è pari ad 1 per ciascun richiedente ma che prevede le seguenti maggiorazioni, in ipotesi particolari:

  • 0,5 per ogni altro familiare disabile;
  • 0,4 per ogni altro membro over 60;
  • 0,4 per ciascun figlio minore a carico;
  • 0,15 per ogni minore a carico fino al secondo;
  • 0,15 per ciascun minore a carico oltre il secondo.

Per i nuclei composti da non occupabili, la prestazione continuerà ad essere di 500 euro al mese, con la possibilità di percepire ulteriori 280 euro a titolo di rimborso per le spese di affitto. Nel caso di due adulti over 60, inoltre, i 500 euro diventeranno 700 a coppia, perché moltiplicati per la scala di equivalenza di 1,4.

Differente, invece, è l’ipotesi di famiglie formate sia da membri occupabili sia da non occupabili. In questo caso, l’ammontare del sussidio cambierà. In che modo verrà calcolato l’importo dell’Assegno di Inclusione?

Differenze tra Reddito di Cittadinanza e Assegno di Inclusione: cosa ci si aspetta dalla riforma?

Per capire quanto percepiranno i nuclei “misti” con il passaggio dal Reddito di Cittadinanza all’Assegno di Inclusione, è utile fare un esempio. Una donna single con figlio minore a carico percepisce 600 euro al mese di RdC, per un totale di 7.200 euro all’anno (senza maggiorazione per l’affitto). La cifra rimarrà invariata anche con l’Assegno, a meno che il figlio non compia 18 anni.

Esempi di calcolo dell’Assegno di Inclusione (ilovetrading.it)

In quest’ipotesi, infatti, la donna avrà diritto ad una prestazione di 500 euro, ma solo se è over 60 oppure invalida. In caso contrario, la misura le sarà revocata. Stesso discorso per una famiglia formata da 3 membri, di cui solo uno over 60, che prenderà solo i 500 euro al mese standard. Con il Reddito di Cittadinanza, invece, avrebbe diritto a 800 euro al mese.

Le riduzioni più significative riguarderanno i nuclei familiari composti da 4 adulti, con un unico over 60 oppure un unico invalido. Con questi requisiti, infatti, si ha diritto a 1.100 euro al mese di Reddito di Cittadinanza. Con l’Assegno di Inclusione, invece, verrà preso in considerazione solo il disabile o l’over 60 e, dunque, non potranno essere erogati più di 500 euro al mese. In ogni caso, si attendono informazioni più dettagliate con l’entrata in vigore ufficiale della misura.

Antonia Festa

Sono una giurista, grande appassionata del mondo classico, di letteratura, politica, musica, teatro e cinema, divoratrice di serie TV. Sono socia di una compagnia di teatro amatoriale e ho curato la sezione 'Intrattenimento' per un giornale online, recensendo film e spettacoli televisivi e teatrali. Attualmente, lavoro come web content writer, occupandomi soprattutto di temi di natura previdenziale ed economica, che mi permettono di coltivare e approfondire il mio interesse per il diritto.

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

3 settimane Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

3 settimane Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

3 settimane Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

4 settimane Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

4 settimane Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

4 settimane Fa