Saldi+estivi+2023%3A+come+avere+tutto+quasi+a+costo+zero+%7C+Stavolta+il+risparmio+%C3%A8+al+top
ilovetrading
/2023/07/12/saldi-estivi-2023-come-avere-tutto-quasi-a-costo-zero-stavolta-il-risparmio-e-al-top/amp/
News

Saldi estivi 2023: come avere tutto quasi a costo zero | Stavolta il risparmio è al top

Sono ufficialmente iniziati i saldi estivi 2023. Con questi consigli puoi risparmiare e comprare quasi tutto a costo zero.

I saldi estivi sono iniziati e attirano come al solito milioni di persone che sono alla ricerca dell’offerta e dell’occasione migliore sul mercato. I saldi rappresentano il momento per portare a casa l’oggetto del desiderio ad un prezzo abbordabile conveniente.

Saldi estivi 2023: consigli per risparmiare e non cadere in tranelli – Ilovetrading.it

Quando iniziano i saldi bisogna avere occhi e orecchie ben aperti, per evitare di cadere nelle truffe o credere che un prezzo sia super scontato, quando in realtà è lo stesso fissato prima dell’inizio dei saldi.

Saldi estivi 2023: ecco come risparmiare

Quest’anno, per la prima volta, i saldi estivi hanno avuto inizio contemporaneamente in tutte le regioni d’Italia. Sebbene il giorno scelto fosse infrasettimanale e abbia fatto storcere il naso ai commercianti, sin da subito si sono registrati dati interessanti per quanto riguarda le vendite.

Saldi 2023: attenzione ai finti sconti – Ilovetrading.it

Secondo le stime degli esperti, ogni italiano spenderà mediamente 200 euro, approfittando dei prezzi scontati. Tuttavia, è importante conoscere alcuni trucchi che permettono di risparmiare ulteriormente e di non cadere nei tranelli.

Per evitare di spendere di più del dovuto è importante domandarsi se gli acquisiti si stanno effettuando sono davvero necessari. Per fare ciò è necessario eliminare i capi vecchi, quelli che non si indossano più o che non ci piacciono più, decidendo di sostituirli, rispettando il numero di capi eliminati dal guardaroba.

Un altro importante trucco prevede di farsi un giro per i negozi che hanno destato il nostro interesse cercando di memorizzare i prezzi applicati, prima dell’inizio dei saldi. In questo modo, è possibile verificare l’effettivo sconto applicato sui capi, per essere certi di non venire ingannati.

Lo stesso discorso vale anche per chi preferisce effettuare gli acquisti online. Anche in questo contesto, infatti, non è difficile cadere all’interno di trappole studiate ad hoc per convincere l’utente che il prezzo che ha di fronte sia particolarmente conveniente, salvo poi scoprire che è lo stesso applicato anche prima dei saldi.

Dunque, è importante individuare i prodotti che si ha intenzione di acquistare ben prima che i saldi abbiano inizio: solo in questo modo è possibile fare il confronto tra i due prezzi e avere la certezza che sia stato applicato lo sconto reale. In ogni caso, prima di iniziare lo shopping è importante fissare un budget e stilare una lista di prodotti indispensabili. Poi è necessario essere il più fedele possibile alla lista fatta. In questo modo, si eviterà di farsi prendere la mano di fronte alle tante offerte convenienti.

Floriana Vitiello

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

2 giorni Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

3 giorni Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

3 giorni Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

4 giorni Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

4 giorni Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

5 giorni Fa