Acquisti+online%2C+niente+pi%C3%B9+errori+e+resi+grazie+a+Google%3A+cos%26%238217%3B%C3%A8+e+come+funziona+il+camerino+virtuale
ilovetrading
/2023/07/13/acquisti-online-niente-piu-errori-e-resi-grazie-a-google-cose-e-come-funziona-il-camerino-virtuale/amp/
Tecnologia

Acquisti online, niente più errori e resi grazie a Google: cos’è e come funziona il camerino virtuale

Presto Google introdurrà anche in Europa la funzione del camerino virtuale: una rivoluzione per il tuo shopping online

Immagina di poter fare shopping online, provare i tuoi capi preferiti senza doverti preoccupare di spedizioni, resi e acquisti sbagliati. Niente più “speriamo che mi stia bene” o “chissà come mi starà questo colore”.

Google ha sviluppato uno strumento che ci permetterà di provare i capi trovati online in un camerino virtuale – ilovetrading.it

Ebbene, Google ha fatto un passo avanti, rendendo l’esperienza di acquisto online più simile a quella del negozio fisico. Come? Grazie all’intelligenza artificiale, che ci permette di “provare” i vestiti prima di comprarli, direttamente da casa nostra. Benvenuti nel futuro dello shopping, benvenuti nel camerino virtuale!

Il tuo camerino in tasca

È un’esperienza che tutti abbiamo fatto a seguito di un acquisto online: dopo aver scelto un capo che ci piace, ci assale il dubbio: “Ma mi starà bene?” Dovremo aspettare di riceverlo per scoprirlo, ma se la risposta fosse a portata di clic? Google ha deciso di offrire una soluzione, ideando un nuovo sistema che permette di “indossare” i vestiti prima di acquistarli. Come funziona esattamente?

Google Try On permetterà di vedere come lo stesso capo rimane su modelli con tipologie di fisico, altezze ed etnie diverse – ilovetrading.it

Google ha applicato all’esperienza di shopping online un algoritmo di intelligenza artificiale generativa. Questo ci permette di vedere come i capi d’abbigliamento che hai scelto apparirebbero su di noi, o meglio, su una selezione di modelli virtuali che rappresentano diverse tipologie di corporature, tonalità della pelle e stili.

Il segreto di questa rivoluzione? Un vasto database, nel quale Google ha immagazzinato immagini di persone reali, con misure che vanno dalla XXS alla 4XL, e una variabilità di caratteristiche che vanno dalla tonalità della pelle, all’etnia, alla forma del corpo, al taglio dei capelli.

Uno strumento che sicuramente troverà mercato, che risponde ad un’esigenza supportata da due dati cruciali: il 42% di chi compra online si sente poco rappresentato dalle immagini dei modelli, mentre il 59% è insoddisfatto di un prodotto acquistato online perché nella realtà risulta diverso da come lo aveva visto sullo schermo.

Come provare Google Try On

Vuoi provare questo nuovo strumento? Per il momento è disponibile sono negli Stati Uniti, ma arriverà presto anche in Italia. Appena sarà implementato, cercando le maglie da donna di marchi come H&M su Google, vedrai comparire un badge con su scritto “Try On”. Cliccandoci, entrerai nel tuo nuovo camerino virtuale. Se ti sembra molto specifico non preoccuparti, in futuro questa funzione sarà disponibile per molti altri marchi e tipi di vestiario.

Ma non finisce qui! Google, sfruttando il machine learning e i nuovi algoritmi di corrispondenza visiva, ti propone anche alternative di colore, stile e motivo. Se cerchi un capo specifico, il sistema ti suggerirà anche prodotti simili ma dal prezzo più conveniente.

Con Google, il futuro dello shopping online è già qui. Niente più errori, niente più resi, solo la certezza di acquistare quello che ti piace e che ti sta bene. Buono shopping!

Federica De Febis

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

3 mesi Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

3 mesi Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

3 mesi Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

3 mesi Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

3 mesi Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

3 mesi Fa