Come usare l’aria condizionata in auto nel modo giusto? Ecco il comportamento adatto da assumere per evitare sanzioni.
In auto, in estate, il climatizzatore ci permette di viaggiare al fresco ma si deve comunque prestare attenzione in quanto in alcuni casi, si rischia la multa con sanzioni anche pesanti, secondo le norme del Codice della Strada.
In estate, per potersi spostare in auto o fare lunghi viaggi, l’aria condizionata è di sicuro il dispositivo più utilizzato. In macchine di nuova generazione, troviamo dei climatizzatori multi-zona che riducono il consumo in macchina di aria condizionata. Ma sono poche le persone che sanno che quando ci si ferma, bisogna chiudere l’aria condizionata e questo lo dice l’articolo 157 del Codice della Strada. E’ ovviamente vietato quindi lasciare la macchina accesa per poterlo azionare. Lasciare la macchina accesa anche solo pochi minuti, inquina l’ambiente e quindi anche l’aria della città.
Il divieto di aria condizionata quando ci si ferma, è in vigore già dal 2007 e poi è stato modificato nel 2010 con ulteriori vari aggiornamenti per quanto riguarda le sanzioni, sia nel 2014 che nel 2022.
L’importo della multa va da un minimo di 223 euro ad un massimo di 440 euro. L’aumento è dovuto al fatto che la sostenibilità ambientale è una priorità che va a vantaggio della nostra salute oltre che dell’ambiente. Inoltre, spegnendo i motori, si ha meno spreco per quanto riguarda il carburante, che ha raggiunto prezzi considerevoli da quando i conflitti tra Russia e Ucraina sono iniziati.
Il Codice della Strada, nello specifico l’articolo 157, prevede che la multa sia data solo in caso di sosta della macchina, cioè quando la fermiamo per minuti o diverso tempo tenendola accesa. Diversa è la situazione nel caso di arresto della macchina per semaforo rosso, stop o semplicemente per lasciar passare i pedoni. In questo caso non si richiede di spegnere l’aria condizionata. Identica situazione in caso di fermata di breve durata come nel caso, ci si fermi per far scendere una persona dall’auto.
Oltre all’Italia, ad aver messo multe per sosta auto e aria condizionata accesa con grosse emissioni di CO2, ci sono anche altre città di diversi Paesi, come ad esempio in Spagna, a Madrid dove si applica una multa di 100 euro alle macchine in sosta con aria condizionata accesa. Londra invece, prevede una multa ma molto bassa, circa 22 euro (20 sterline).
Per quanto riguarda la multa, viene data alle macchine che emettono CO2 nell’aria. Le auto elettriche, non producendo gas, non vengono sanzionate qualora vengano trovate in sosta con aria condizionata accesa. La multa riguarda le auto a benzina, a GPL , metano e a diesel.
Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…
Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…
All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…
Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…
Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…
È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…