IRAP%2C+in+questi+casi+non+la+devi+pagare%3A+c%26%238217%3B%C3%A8+la+comunicazione+ufficiale
ilovetrading
/2023/07/13/irap-in-questi-casi-non-la-devi-pagare-ce-la-comunicazione-ufficiale/amp/
Fisco

IRAP, in questi casi non la devi pagare: c’è la comunicazione ufficiale

È arrivata la comunicazione ufficiale che conferma i casi in cui l’IRAP non deve essere pagata. Lo ha detto la Corte di Cassazione.

L’IRAP è l’Imposta regionale sulle attività produttive ed è un versamento che spetta alle persone fisiche che esercitano attività commerciale e sono titolari di redditi di impresa. Tuttavia, di recente, la Corte di Cassazione si è espressa individuando i casi per i quali non bisogna effettuare il versamento dell’IRAP.

Tempo di tasse – Ilovetrading.it

Secondo quanto stabilito dalla Corte di Cassazione, con l’ordinanza numero 18165 del 30 giugno 2023, il libero professionista è tenuto a versare l’IRAP solo quando è possibile accertare che, oltre alla pluralità di studi professionali, egli possegga anche dei beni strumentali eccedenti rispetto all’attività svolta.

Scopriamo nel dettaglio a chi spetta il versamento Irap e quali sono i casi di esonero previsti dalla legge.

IRAP: chi deve presentare la dichiarazione

L’IRAP è una dichiarazione che serve ad individuare il periodo in cui bisogna applicare le imposte sui redditi. L’imposta in questione è dovuta per l’esercizio abituale di un’attività autonomamente organizzata, finalizzata alla produzione o allo scambio di beni o servizi.

IRAP – Ilovetrading.it

Sono tenuti al versamento dell’imposta, le attività esercitate dalle società e dagli enti compresi gli organi e le amministrazioni dello Stato.

Secondo quanto stabilito dalla disciplina attualmente applicata sono tenuti a versare l’IRAP:

  • le persone fisiche che esercitano attività commerciali e sono titolari di redditi di impresa;
  • coloro che esercitano attività di agriturismo;
  • le società semplici;
  • gli enti privati diversi dalle società;
  • gli enti non commerciali;
  • le amministrazioni pubbliche.

Non sono tenuti al versamento dell’IRAP coloro che svolgono un’attività agricola in base a quanto stabilito dall’articolo 32 del TUIR.

Rientrano tra i soggetti esonerati al versamento e alla dichiarazione dell’IRAP:

  • i contribuenti e gli esercenti attività d’impresa arti o professioni, che hanno aderito al regime forfettario agevolato;
  • i contribuenti che esercitano attività d’impresa arti o professioni, che hanno aderito al regime fiscale di vantaggio per l’imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità;
  • gli incaricati di vendita a domicilio soggetti alla ritenuta a titolo di imposta.

Il modello Irap deve essere presentato in modalità telematica, per tutti i soggetti sui quali ricade questo adempimento.

Il modello e le istruzioni per la compilazione dello stesso possono essere scaricati, in formato PDF, dal portale dell’Agenzia delle entrate.

Infine, ricordiamo che la dichiarazione Irap deve essere presentata anche dai soggetti in liquidazione volontaria. Nei casi di fallimento e liquidazione coatta amministrativa è previsto l’obbligo dichiarativo solo se vi è esercizio provvisorio.

Floriana Vitiello

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

3 giorni Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

4 giorni Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

4 giorni Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

5 giorni Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

5 giorni Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

6 giorni Fa