Modello+730+a+debito%3A+l%26%238217%3Bimporto+da+pagare+si+pu%C3%B2+rateizzare+senza+problemi
ilovetrading
/2023/07/13/modello-730-a-debito-limporto-da-pagare-si-puo-rateizzare-senza-problemi/amp/
Fisco

Modello 730 a debito: l’importo da pagare si può rateizzare senza problemi

In caso di debito d’imposta nato dal Modello 730 i contribuenti possono scegliere di rateizzare la somma. Ecco come fare.

Che ci piaccia o meno, i soldi sono una delle parti più importanti della nostra vita. Ne abbiamo continuo bisogno ogni giorno, usandoli per sostenerci comprando tutto da beni di prima necessità a sfizi di vario tipo. E al momento, con la crisi economica in corso che fa aumentare i prezzi ovunque, sta mettendo a dura prova tutti noi – arrivare a fine mese è sempre più dura.

Arrivare a fine mese è dura, e rateizzare può aiutare a contenere i costi – ILoveTrading

Mentre certe spese, come le tasse, non possono essere evitate, possono quantomeno essere rateizzate, permettendo di gestire i soldi in maniera più agevole. Questo aiuterà molto nella dichiarazione dei redditi, obbligazione annuale che può risultare in un saldo a debito o a credito. Nello specifico, a prescindere dall’uso di un Modello 730 ordinario o precompilato , se emergerà un credito il contribuente riceverà un rimborso in busta paga o sul cedolino in caso di pensione. Nel caso del debito, invece, il datore di lavoro o l’ente pensionistico effettua una trattenuta. In caso manchi un sostituto d’imposta, l’Agenzia delle Entrate provvederà personalmente al rimborso sul conto bancario fornito (o, in caso non sia stato fornito, tramite dichiarazione online). In caso di debito, invece, si potrà usare il Modello F24 per versare il contributo richiesto.

Modello 730 a debito: come rateizzare il pagamento

Nel caso la dichiarazione dei redditi risulti in un debito,  si può optare per la rateizzazione dell’importo richiesto. In questo caso viene aggiunta una maggioranza di interessi pari allo 0,33% mensile. Il contribuente dovrà indicare il numero di rate, da due a massimo cinque. L’opzione si trova nella casella 7 della sezione V del Modello. Questo va fatto entro il mese di novembre successivo alla presentazione di dichiarazione.

È possibile rateizzare il Modello 730 a debito in questo modo – ILoveTrading

Bisogna anche tenere conto delle regole generali per i pagamenti di saldo. Queste dicono che i lavoratori dipendenti vedono applicata la trattenuta a partire dal mese di luglio, mentre i pensionati aspettano agosto o settembre. Una volta arrivato novembre viene applicata la trattenuta dell’importo dovuto come seconda o unica rata di acconto, ma nel secondo caso non si può, naturalmente, ottenere la rateizzazione.

In caso di mancanza di sostituto d’imposta, il contribuente può usare il Modello F24 per rateizzare il debito. Si può pagare online o con modalità ordinarie offerte dall’Agenzia delle Entrate. La prima rata dev’essere pagata entro il 30 giugno, mentre l’ultima deve arrivare entro il 30 novembre. In questo periodo rientrano tutte le eventuali rate richieste.

Lorenzo Sarno

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

3 giorni Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

4 giorni Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

4 giorni Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

5 giorni Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

5 giorni Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

6 giorni Fa