Assegno+unico+2023%2C+tutte+le+date+di+pagamento+da+luglio+a+dicembre
ilovetrading
/2023/07/14/assegno-unico-2023-tutte-le-date-di-pagamento-da-luglio-a-dicembre/amp/
Bonus

Assegno unico 2023, tutte le date di pagamento da luglio a dicembre

Quali sono le date di versamento dell’assegno unico per la seconda metà del 2023? È stato diffuso il calendario ufficiale dei pagamenti

L’Assegno Unico rappresenta senza ombra di dubbio uno dei sussidi più attesi dalle famiglie italiane. Si tratta di un importo erogato mensilmente a copertura delle necessità di ogni figlio, dal settimo mese di gravidanza e fino al compimento dei 21 anni (senza limiti di età nel caso di accertata disabilità).

Quando viene pagato l’assegno unico universale? Il calendario completo (ilovetrading.it)

L’importo varia a seconda dell’Isee ma anche nel caso in cui si vada oltre i 40mila euro annui viene comunque corrisposto un importo a cadenza mensile. Pertanto sono in tantissimi a voler conoscere le date dei pagamenti previsti per la seconda metà del 2023 ovvero dal mese di luglio fino a dicembre, così da organizzarsi in vista delle prossime spese da sostenere.

Assegno unico universale, quando viene pagato? Il calendario da luglio a dicembre

A tal proposito esiste un calendario che è stato diffuso da pochi giorni nella sua forma rinnovata e che va a suddividere i beneficiari dell’assegno unico universale in due gruppi; il primo è composto da chi ha presentato la domanda di recente o l’ha modificata nell’arco dell’ultimo mese e chi invece non ha subito variazioni rispetto al mese precedente.

I giorni precisi per l’erogazione dell’assegno sono stati comunicati dall’Inps e prevedono due distinte tranche di pagamento. Per le famiglie che percepiscono il sussidio da oltre un mese e non hanno alcuna variazione da registrare ecco il calendario.

Chi riceverà per primo l’agevolazione mensile per i figli (ilovetrading.it)

Per il mese di luglio il pagamento sarà distribuito tra lunedì 17, martedì 18 e mercoledì 19. Ad agosto le date previste vanno dal 18 al 22 mentre per settembre i giorni saranno il 15, il 18 ed il 19. Passiamo al mese seguente: l’assegno unico universale verrà corrisposto martedì 17, mercoledì 18 e giovedì 19. A novembre le giornate di pagamento saranno il 16, il 17 ed il 20 ed infine a dicembre arriverà poco prima di Natale, da lunedì 18 a mercoledì 20.

Assegno unico, chi lo riceverà in leggero ritardo

Le date cambiano, con un piccolo ritardo, per chi deve ricevere la prima rata dell’agevolazione; e anche per chi ha subito nell’ultimo mese un’operazione di conguaglio per modifiche comunicate all’Inps. Ecco dunque lo specifico calendario per questi casi, ricordandovi che l’Inps comunicherà ai beneficiari il ‘ritardo’ mediante Sms o mail. Per il mese di luglio il pagamento è previsto tra il 24 ed il 28 luglio ma potrebbe in alcuni casi slittare al 31 del mese.

L’erogazione dell’assegno di agosto è prevista tra il 28 agosto ed il 1° settembre mentre a settembre la fascia di pagamento sarà tra il 25 ed il 29. Per ottobre, novembre e dicembre le date saranno, rispettivamente, le seguenti: tra lunedì 30 ottobre e venerdì 3 novembre; tra lunedì 27 novembre e venerdì 1 dicembre; tra mercoledì 27 e venerdì 29 dicembre.

Daniele Orlandi

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 mese Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 mese Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 mese Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 mese Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 mese Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 mesi Fa