Occasione per i civili che intendono entrare nella Polizia di Stato. È stato indetto un concorso per la ricerca di 1.650 Allievi Agenti.
I civili con diploma possono partecipare al concorso della Polizia di Stato per mettere al sicuro il proprio futuro. Entrare a far parte del mondo della Polizia di Stato ha diversi vantaggi oltre la gratificazione personale di svolgere un lavoro in cui si aiuta il prossimo e si tutela la sicurezza dei cittadini.
La retribuzione è buona e i benefici collegati all’occupazione molteplici. Naturalmente essere un Agente significa avere molte responsabilità, agire in situazioni pericolose, prendere decisioni determinanti in pochi secondi ma di certo non ci si annoierà mai.
Nessuna routine per gli Agenti di Polizia e, in più, la possibilità di diversificare le attività lavorative. Pattugliamento, servizi investigativi, indagini su incidenti stradali, approfondimenti informatici, se questo è il lavoro dei sogni non dovete perdere l’occasione di partecipare ad un concorso che si rivolge ai civili. Le domande devono essere inviate entro il 10 agosto 2023 e se si supererà la selezione si potrà diventare Allievo Agente Polizia di Stato.
Il Concorso mira a selezionare 1.650 candidati con riserva di 15 posti per i possessori dell’attestato di bilinguismo (italiano-tedesco) B2. La selezione prevede tre fasi, una prova d’esame scritta (questionario con domande a risposta sintetica o a scelta multipla), accertamenti dell’efficienza fisica, dell’idoneità psico-fisica e dell’idoneità attitudinale.
Possono inoltrare domanda di partecipazione i civili che soddisfano determinati requisiti ossia
La domanda di partecipazione al concorso della Polizia di Stato dovrà essere presentata online entro il 10 agosto seguendo la procedura telematica presente sul portale Concorsi. L’accesso è possibile solo tramite SPID e Carta di Identità Elettronica.
Tra le condizioni avere un indirizzo email personale valido, la tessera sanitaria con codice fiscale e una casella di Posta Elettronica Certificata. Una volta concessa la partecipazione, i candidati dovranno sostenere la prova scritta nella sede, nel giorno e nell’orario che verrà indicato il 3 novembre sul sito della Polizia di Stato. La successiva prova – per gli accertamenti delle idoneità – avverrà tramite convocazione a partire dal 18 dicembre 2023.
Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…
Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…
All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…
Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…
Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…
È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…