Bollette+e+mutui%3A+ecco+le+novit%C3%A0+che+mettono+in+ginocchio+l%26%238217%3BItalia+%7C+Non+ce+la+facciamo+pi%C3%B9
ilovetrading
/2023/07/15/bollette-e-mutui-ecco-le-novita-che-mettono-in-ginocchio-litalia-non-ce-la-facciamo-piu/amp/
Lavoro

Bollette e mutui: ecco le novità che mettono in ginocchio l’Italia | Non ce la facciamo più

Le piccole e medie imprese (PMI) stanno soffrendo la situazione economica attuale. Bollette e mutui mettono in ginocchio gli imprenditori.

Nonostante qualche aiuto da parte dello Stato la situazione per le PMI è ancora molto complessa. La situazione economica dell’Italia in questo momento non rende la vita facile agli imprenditori che stanno man mano cadendo sotto i colpi delle spese di bollette e mutui.

Le piccole e medie imprese sono in difficoltà a causa della crisi economica – ANSA – ilovetrading.it

Se la situazione per le famiglie italiane sta andando male a causa dell’aumento dei costi energetici e dei mutui per le case, ancora peggiore è la situazione dei piccoli imprenditori. Questi si scontrano sempre più spesso con i problemi dell’economia post covid e con l’ombra lunga della guerra in Ucraina che ha reso tutte le spese molto più pressanti e difficili da sostenere.

La combinazione dell’aumento dei costi dei mutui per gli immobili, di quello delle bollette di luce e gas come conseguenza del caro energia e dell’abbassamento dei consumi da parte delle famiglie sta mettendo in ginocchio moltissime PMI che basavano i loro introiti sul mercato locale.

La situazione è tragica per molti che si occupano di produzione di prodotti per il mercato locale. Dopo il lockdown si sono alzati moltissimo gli acquisti presso store online anche da parte di persone che precedentemente non ne facevano uso. Questo ha comportato un improvviso calo della domanda di prodotti di produzione locale.

Contemporaneamente sono aumentati i costi di produzione a causa dell’aumento del prezzo delle bollette e dell’aumento delle rate dei mutui, che contribuiscono ad aumentare il tasso di inflazione, ovvero del prezzo dei prodotti di consumo.

La necessità di cambiamento delle imprese italiane

Questo circolo vizioso sta assumendo un contorno di grave crisi economica da cui le imprese italiane sembrano incapaci di uscire. Si tratta di un maelstrom di crisi che si potenziano l’una con l’altra rendendo la vita impossibile ai tanti imprenditori che hanno bene o male sempre saputo reagire e si sono adattati ai cambiamenti del mercato dettati dalle gravi crisi economiche del passato, dalla crisi del 2008 alla crisi dei debiti sovrani del 2012.

Ad una situazione senza precedenti occorrono dei cambiamenti senza precedenti da parte delle imprese italiane. Fare il prodotto migliore non è più sufficiente per avere un posto nel mercato, soprattutto se si deve competere con produttori esteri come quelli cinesi, che hanno un costo di produzione molto più basso e possono permettersi di vendere ad un prezzo inferiore. Occorre sapersi adattare al mercato contemporaneo, applicare strategie di marketing vincenti conoscendo i propri limiti per decidere a chi vendere, quanto e come.

Le imprese produttive e agricole sono quelle che maggiormente stanno subendo danni – ANSA – ilovetrading.it

Le nuove regole del mercato italiano

Riconoscere che la propria strategia di vendita è vecchia e non si adatta più ai tempi che corrono è il primo passo per reagire. Oggi non ci si può più permettere di rimanere immobili aspettando che il cliente bussi alla propria porta, serve andarlo a cercare con strategie di marketing mirate a crearsi un proprio mercato di riferimento.

Utilizzando gli strumenti di comunicazione come social network e pubblicità digitale anche un’azienda con un prodotto finale di qualità inferiore può avere successo sul mercato. Cosa fondamentale è il potenziamento del brand, del nome della propria azienda, per renderla riconoscibile e crearsi il proprio mercato di riferimento.

Riccardo Magliano

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

2 giorni Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

2 giorni Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

3 giorni Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

3 giorni Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

4 giorni Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

4 giorni Fa